Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Le donne tibetane in alta quota si adattano al basso ossigeno. Evoluzione umana in tempo reale
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Le donne tibetane in alta quota si adattano al basso ossigeno. Evoluzione umana in tempo reale
News

Le donne tibetane in alta quota si adattano al basso ossigeno. Evoluzione umana in tempo reale

By Patrizia Oggiano
Published 22 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Le donne tibetane in alta quota si adattano al basso ossigeno. Evoluzione umana in tempo reale

Contents
La ⁤Sfida delle Alte QuoteCondizioni Estreme e Adattamenti UmaniRischi della Gravidanza in ​Alta ⁢QuotaScoperte Scientifiche e Implicazioni EvolutiveStudio e MetodologiaRisultati e‍ InterpretazioniOrigini Genetiche degli AdattamentiImplicazioni per il Futuro dell’Evoluzione Umana

Adattamenti delle Donne Tibetane alle Alte Quote: Un’Evoluzione Umana in Tempo Reale

L’evoluzione umana è un processo continuo, ⁢che si manifesta in modi sorprendenti e inaspettati. Un esempio affascinante di questo fenomeno è rappresentato dalle donne tibetane che vivono sull’altopiano tibetano, un ambiente caratterizzato da condizioni di bassa ossigenazione. ⁣Queste donne non solo sopravvivono, ma prosperano in un contesto ⁢che sarebbe problematico per la maggior parte delle persone. Recenti studi hanno messo in ​luce ⁢come la capacità di trasportare ossigeno sia strettamente legata al successo riproduttivo di queste donne, dimostrando l’evoluzione umana in⁢ tempo reale.

La ⁤Sfida delle Alte Quote

Condizioni Estreme e Adattamenti Umani

Le aree di alta quota presentano sfide ⁣significative per gli esseri umani. A causa ‌della bassa pressione atmosferica, l’ossigeno disponibile per ogni respiro è ridotto, ⁣portando a condizioni come il‌ mal di‍ montagna. Tuttavia, i⁣ tibetani nativi hanno vissuto in queste condizioni per oltre 10.000 anni, sviluppando adattamenti unici che permettono loro di prosperare. Le‌ donne tibetane, in‍ particolare, mostrano una straordinaria capacità di adattamento, che si traduce in un numero‍ maggiore di nascite vive rispetto ad altre popolazioni che vivono a quote simili.

Rischi della Gravidanza in ​Alta ⁢Quota

La gravidanza a quote superiori ai‍ 2.500 metri (8.202 piedi) comporta rischi aumentati di complicazioni come la preeclampsia e⁢ la ⁤nascita di ⁣bambini con peso ⁣inferiore alla norma. Questi⁣ fattori aumentano il rischio di‍ mortalità materna ‌e infantile. Inoltre, la maggior parte delle persone che vivono ad ⁣alta quota sperimenta l’ipossia, una ‍condizione in cui il corpo non riceve ⁤abbastanza ossigeno per ​i suoi tessuti. Tuttavia, le donne tibetane⁣ sembrano essere meno colpite da questi problemi, grazie‍ a‌ specifici tratti fisiologici​ che migliorano la loro capacità di riprodursi in ‌ambienti poveri di ossigeno.

Scoperte Scientifiche e Implicazioni Evolutive

Studio e Metodologia

Un‍ team di ricercatori, guidato da Cynthia Beall, ha esaminato 417 ⁤donne tibetane di ‌età⁣ compresa tra 46 e 86 anni, residenti tra i ⁢3.658 metri (12.000 piedi) e i 4.267 metri (14.000 piedi) sul livello del⁢ mare, nella regione dell’Alto Mustang in Nepal. Collaborando con infermiere e assistenti ⁤di ‍ricerca tibetane, il team ‌ha raccolto dati‌ sulla fisiologia delle donne, la loro⁤ storia ⁤riproduttiva e‍ vari fattori sociali, oltre a campioni di DNA. L’obiettivo era esplorare come ⁣i tratti legati alla consegna dell’ossigeno influenzassero il numero di nascite vive.

Risultati e‍ Interpretazioni

I risultati hanno rivelato che le donne con⁢ il maggior numero‌ di figli ‌possedevano tratti unici nel sangue e nel cuore per la consegna dell’ossigeno. Sebbene i loro livelli di ⁤emoglobina fossero nella media del campione, la loro saturazione‌ di ossigeno‌ era più alta, rendendo il loro sangue ‍più efficiente nel trasportare ossigeno alle cellule senza aumentare‌ la viscosità del sangue, ⁤che ⁤avrebbe messo sotto ⁣sforzo il cuore. Questo rappresenta un esempio di selezione naturale in corso, ‍dove le donne⁤ tibetane si sono⁢ evolute in modo da bilanciare le esigenze di ossigeno ⁤del corpo senza sovraccaricare il cuore.

Origini Genetiche degli Adattamenti

L’analisi genetica⁢ ha suggerito che questo tratto‍ potrebbe derivare dai Denisoviani, un gruppo umano vissuto in Siberia circa 50.000 anni fa. Il tratto​ è una variazione del gene EPAS1, unico per queste persone, che regola le concentrazioni di​ emoglobina. Inoltre,⁤ le donne tibetane presentavano altri tratti che miglioravano il flusso sanguigno ai polmoni e avevano ventricoli cardiaci più ampi.

Implicazioni per il Futuro dell’Evoluzione Umana

Questi ⁣risultati dimostrano come gli esseri umani possano adattarsi a vivere in regioni a bassa ossigenazione, un risultato ‍della selezione⁢ naturale in azione. Le donne con questi tratti li ⁢hanno trasmessi alle generazioni successive, che ora ⁤possono prosperare in un ambiente che sarebbe estremamente stressante dal punto di vista fisiologico per altri. Lo studio offre ‍anche spunti su come ​l’umanità potrebbe rispondere a sfide ambientali future, fornendo una comprensione più⁢ profonda dei processi di​ evoluzione umana.

Questa ​ricerca, pubblicata sulla rivista PNAS, ‍non solo illumina la resilienza delle donne tibetane, ma ⁢offre anche una finestra su come l’evoluzione umana continui a modellare la nostra ⁢capacità di adattarci a condizioni estreme.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?