Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il covid-19 grave invecchia il cervello di 20 anni. Studio rivela
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il covid-19 grave invecchia il cervello di 20 anni. Studio rivela
News

Il covid-19 grave invecchia il cervello di 20 anni. Studio rivela

By Mirko Rossi
Published 29 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Il covid-19 grave invecchia il cervello di 20 anni. Studio rivela

Contents
Il più grande studio sul cervello COVID-19 nel Regno UnitoNuovi passi verso una migliore comprensioneImpatto sulla salute del cervelloEffetti cognitivi a lungo termineRiduzione del volume cerebraleAumento delle proteine legate a lesioni cerebraliConclusioni e implicazioni futureNecessità di ulteriori ricercheImplicazioni per la salute pubblica

Un recente studio rivoluzionario ha messo in luce gli effetti cognitivi a lungo termine nei pazienti affetti da COVID-19, paragonando il loro stato post-recupero a un invecchiamento accelerato. I risultati mostrano una riduzione del volume cerebrale e un aumento delle proteine legate a lesioni cerebrali, sottolineando l’impatto grave e duraturo del virus sulla salute del cervello.

Il più grande studio sul cervello COVID-19 nel Regno Unito

Nuovi passi verso una migliore comprensione

Nel Regno Unito, è stato condotto il più grande studio sul cervello dei pazienti COVID-19, con l’obiettivo di comprendere meglio gli effetti a lungo termine del virus. Questo studio ha coinvolto un ampio campione di partecipanti, permettendo ai ricercatori di raccogliere dati significativi e di trarre conclusioni rilevanti. I risultati ottenuti hanno rivelato che il COVID-19 può causare una riduzione del volume cerebrale, un fenomeno che è stato osservato anche in altre malattie neurodegenerative.

Impatto sulla salute del cervello

L’analisi dei dati ha mostrato che i pazienti che hanno contratto il COVID-19 presentano un aumento delle proteine associate a lesioni cerebrali. Queste proteine, che sono indicatori di danni al cervello, sono state trovate in quantità significativamente maggiori nei pazienti post-COVID rispetto a quelli che non hanno mai contratto il virus. Questo suggerisce che il COVID-19 può avere un impatto duraturo sulla salute del cervello, simile a quello osservato in condizioni come l’Alzheimer.

Effetti cognitivi a lungo termine

Riduzione del volume cerebrale

Uno degli aspetti più preoccupanti emersi dallo studio è la riduzione del volume cerebrale nei pazienti che hanno superato il COVID-19. Questa riduzione è stata osservata in diverse aree del cervello, comprese quelle responsabili della memoria e delle funzioni cognitive. La perdita di volume cerebrale è un segno di invecchiamento accelerato, e i ricercatori ritengono che il COVID-19 possa accelerare questo processo, portando a un declino cognitivo più rapido rispetto alla norma.

Aumento delle proteine legate a lesioni cerebrali

Un altro risultato significativo dello studio è l’aumento delle proteine legate a lesioni cerebrali nei pazienti post-COVID. Queste proteine, che includono la tau e la beta-amiloide, sono comunemente associate a malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. La loro presenza in quantità elevate nei pazienti che hanno superato il COVID-19 suggerisce che il virus possa causare danni cerebrali simili a quelli osservati in queste malattie, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute a lungo termine.

Conclusioni e implicazioni future

Necessità di ulteriori ricerche

I risultati di questo studio sottolineano la necessità di ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti a lungo termine del COVID-19 sul cervello. È essenziale che i ricercatori continuino a monitorare i pazienti post-COVID per identificare eventuali cambiamenti nel loro stato di salute cerebrale e per sviluppare strategie di intervento efficaci. Solo attraverso una comprensione approfondita di questi effetti sarà possibile mitigare le conseguenze a lungo termine del virus.

Implicazioni per la salute pubblica

Le scoperte di questo studio hanno importanti implicazioni per la salute pubblica. È fondamentale che i sistemi sanitari siano preparati a gestire un aumento dei casi di declino cognitivo e di malattie neurodegenerative nei pazienti post-COVID. Inoltre, è necessario sensibilizzare il pubblico sui potenziali rischi a lungo termine del virus e promuovere misure preventive per proteggere la salute del cervello.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?