Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I quasar solitari osservati da JWST mettono in discussione la teoria di formazione attesa
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I quasar solitari osservati da JWST mettono in discussione la teoria di formazione attesa
News

I quasar solitari osservati da JWST mettono in discussione la teoria di formazione attesa

By Stefano Diaz
Published 21 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

I quasar solitari osservati da JWST mettono in discussione la teoria di formazione attesa

Contents
La Scoperta dei Quasar SolitariUn Universo Antico e InaspettatoUna Sfida ai Modelli EsistentiIl ​Ruolo del Telescopio Spaziale James WebbUn Nuovo Sguardo sull’Universo PrimordialeUn Confronto SorprendenteImplicazioni per la CosmologiaUn Puzzle da RisolvereUn Futuro di Scoperte

Quasar Solitari Osservati dal JWST: Una Sfida alla Teoria della Formazione Attesa

L’universo,‌ con‍ i suoi misteri e ⁤le sue meraviglie, continua a stupire gli scienziati. Recentemente, una scoperta ha messo in discussione le teorie consolidate sulla formazione dei quasar, oggetti celesti straordinariamente luminosi alimentati da buchi neri supermassicci. Grazie al ‍telescopio spaziale⁢ James⁢ Webb (JWST), gli astronomi hanno individuato cinque quasar⁢ che sembrano sfidare le aspettative,​ trovandosi in regioni dell’universo ‍primordiale meno dense ‌di quanto si pensasse necessario per la loro formazione.

La Scoperta dei Quasar Solitari

Un Universo Antico e Inaspettato

I quasar sono fenomeni cosmici che si verificano quando un buco nero supermassiccio consuma enormi quantità di gas, emettendo una luminosità straordinaria. Fino ad ora, si riteneva che per alimentare un buco ​nero di tale portata fosse necessaria una galassia con molti vicini, in grado ⁤di fornire il materiale necessario. Tuttavia, ⁤le osservazioni del JWST hanno rivelato qualcosa‍ di sorprendente: cinque quasar che ‌sembrano trovarsi in isolamento, ⁣con poche galassie circostanti.

Guardando indietro di 13 miliardi di anni,⁣ gli scienziati hanno osservato ⁤campi di quasar che contenevano numerose galassie, con alcune aree che ospitavano più di 50⁣ galassie attorno a un quasar ⁤particolarmente attivo. Al contrario, i quasar solitari⁢ individuati ⁤dal JWST avevano solo poche galassie sparse nelle vicinanze.

Una Sfida ai Modelli Esistenti

La scoperta di questi quasar solitari mette in discussione i modelli attuali di formazione dei quasar. Secondo la professoressa Anna-Christina⁢ Eilers del MIT, “Contrariamente a quanto si credeva, in media, questi quasar non si trovano necessariamente nelle regioni a più alta densità dell’universo primordiale. Alcuni sembrano trovarsi nel ‌mezzo del nulla.” Questa osservazione solleva interrogativi su come questi quasar possano essere cresciuti così tanto senza una fonte evidente di materiale da⁣ cui attingere.

I quasar in questione esistevano quando l’universo aveva meno di un miliardo ⁤di anni. Le galassie erano ancora giovani, con solo poche centinaia di milioni di anni, e gli ammassi‌ di galassie⁤ stavano appena iniziando ⁢a formarsi. Le⁣ aree con un⁤ numero maggiore di galassie suggeriscono ‌la presenza di molto materiale per la formazione⁤ stellare, materiale che i buchi neri supermassicci possono consumare. Ma come ‍può una singola galassia formare un quasar così presto nella‍ storia dell’universo senza una significativa fonte di materia?

Il ​Ruolo del Telescopio Spaziale James Webb

Un Nuovo Sguardo sull’Universo Primordiale

Il JWST ha permesso agli scienziati di⁣ studiare i quasar tra 600 e 700 milioni di anni dopo⁢ il Big Bang. Questo straordinario telescopio spaziale ha ‍fornito osservazioni dettagliate dell’universo primordiale, rivelando galassie lontane e misteri inaspettati come quello​ dei quasar solitari. “È semplicemente⁤ fenomenale che ora abbiamo un telescopio‌ in ‌grado di‍ catturare la luce di 13 ‌miliardi di anni fa con così tanto dettaglio”, ha affermato Eilers. “Per la prima​ volta, il JWST ci ha permesso di osservare l’ambiente di questi quasar, dove sono cresciuti e​ com’era il loro ⁣vicinato.”

Un Confronto Sorprendente

La scoperta ha rivelato che l’unica differenza tra questi cinque ⁤quasar è che i loro ambienti⁢ appaiono molto ‌diversi. “Ad esempio, un quasar ha quasi ⁢50 galassie attorno, mentre un altro ⁣ne ‌ha solo ​due. Eppure entrambi i quasar si trovano⁢ nello stesso volume, luminosità e tempo dell’universo. ​È stato davvero sorprendente da vedere”, ha continuato Eilers.

I buchi neri supermassicci ‌iniziano con una massa di poche centinaia di migliaia di volte quella ⁣del Sole. Tuttavia, i più luminosi sono miliardi di volte più grandi della ‌nostra piccola stella. Come abbiano raggiunto dimensioni così enormi in un ‍tempo così breve è⁢ una delle grandi domande irrisolte⁢ della cosmologia.

Implicazioni per la Cosmologia

Un Puzzle da Risolvere

I risultati​ ottenuti dal team di ​ricerca indicano che manca ancora un pezzo significativo ⁤del puzzle su come crescano questi buchi neri supermassicci. “Se non c’è abbastanza materiale ⁤attorno per permettere ad alcuni quasar di crescere⁣ continuamente, significa che deve‍ esserci un altro modo in cui possono crescere, che dobbiamo ancora scoprire”, ha dichiarato Eilers.

Questa scoperta apre nuove ‍strade per la ricerca cosmologica, suggerendo che ci sono meccanismi di crescita dei buchi‌ neri che non sono​ ancora stati compresi. Gli scienziati dovranno continuare a esplorare l’universo primordiale per svelare questi misteri⁤ e comprendere meglio l’evoluzione ⁤delle galassie⁢ e ​dei buchi neri.

Un Futuro di Scoperte

Il JWST continuerà a giocare un ruolo cruciale nella nostra comprensione dell’universo. Con ⁢la sua capacità di osservare l’universo primordiale con dettagli senza precedenti, il telescopio spaziale promette di rivelare ulteriori sorprese ‍e di sfidare le nostre attuali teorie cosmologiche. Gli scienziati sono ​entusiasti delle possibilità future​ e attendono‌ con ⁣impazienza le nuove scoperte che‍ il JWST porterà ⁣alla luce.

la scoperta dei quasar solitari rappresenta una sfida significativa per le teorie ⁣esistenti sulla formazione dei quasar⁤ e dei buchi neri supermassicci. Grazie al JWST, gli scienziati hanno ora l’opportunità di esplorare questi misteri e di ampliare la nostra comprensione dell’universo.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?