Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Esperimento di luce mostra che gli atomi sembrano trascorrere un tempo negativo in uno stato eccitato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Esperimento di luce mostra che gli atomi sembrano trascorrere un tempo negativo in uno stato eccitato
News

Esperimento di luce mostra che gli atomi sembrano trascorrere un tempo negativo in uno stato eccitato

By Paola Belli
Published 3 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Esperimento di luce mostra che gli atomi sembrano trascorrere un tempo negativo in uno stato eccitato

Contents
Il fenomeno del tempo negativoInterazione della luce con gli atomiIl ritardo di gruppo negativoLa stranezza quantisticaFotoni e viaggio nel tempoImplicazioni e significato fisicoRiflessioni e prospettive futureRevisione tra pari e significato del tempo negativoDisponibilità del preprint

La meccanica quantistica continua a stupire con fenomeni sempre più strani. L’ultimo di questi è il concetto di tempo negativo e come la luce che attraversa un insieme di atomi possa sembrare uscire prima di entrare. Sebbene non si tratti di una macchina del tempo – per quella, la tua migliore opzione rimane una DeLorean – questo curioso fenomeno ha implicazioni intriganti per le applicazioni ottiche.

Il fenomeno del tempo negativo

Interazione della luce con gli atomi

Immagina di inviare un impulso di luce attraverso una nube di atomi. Questi atomi si trovano a una temperatura vicina allo zero assoluto, solo pochi micro-gradi sopra di esso. Normalmente, la luce che passa attraverso di essi interagirebbe con gli atomi. I fotoni verrebbero assorbiti (creando un’eccitazione atomica) e poi riemessi. In generale, la luce subirebbe un ritardo di gruppo.

Il ritardo di gruppo negativo

La parte interessante è che questo ritardo di gruppo può teoricamente essere negativo. Il team ha utilizzato luce con una frequenza vicina alla frequenza di risonanza atomica degli atomi nella nube. Questo significa che gli atomi eccitati impiegano molto tempo a rilasciare il loro fotone. Tuttavia, in questo esperimento, il ritardo di gruppo può risultare negativo: qualcosa di strano sta accadendo.

La stranezza quantistica

Fotoni e viaggio nel tempo

Ovviamente, i fotoni – particelle di luce – non stanno viaggiando nel tempo. L’assetto sperimentale indica la stranezza quantistica dell’interazione di una luce specifica con un insieme specifico di atomi. Il concetto di “adesso” in termini quantistici è un po’ meno fisso, rendendo questa interazione apparentemente impossibile per la nostra visione standard del tempo come una progressione lineare dal passato al futuro. Gli atomi trascorrono un tempo negativo in uno stato eccitato; o semplicemente, i fotoni non accumulano alcun ritardo passando attraverso – in realtà, escono prima di entrare.

Implicazioni e significato fisico

“Ha richiesto un tempo positivo, ma il nostro esperimento che osserva che i fotoni possono far sembrare che gli atomi trascorrano un tempo negativo nello stato eccitato è concluso!” ha scritto il coautore senior Aephraim Steinberg, dell’Università di Toronto, su X.

Riflessioni e prospettive future

Revisione tra pari e significato del tempo negativo

Il lavoro attende ancora la revisione tra pari, ma solleva un punto interessante sul concetto di tempo negativo. Il team sostiene che “[questi] risultati suggeriscono che i valori negativi assunti dai tempi come il ritardo di gruppo abbiano un significato fisico maggiore di quanto generalmente apprezzato.”

Disponibilità del preprint

Il preprint, che deve ancora essere sottoposto a revisione tra pari, è disponibile su arXiv. Questo studio potrebbe aprire nuove strade nella comprensione delle interazioni quantistiche e delle loro applicazioni pratiche, specialmente nel campo dell’ottica.

La meccanica quantistica, con le sue bizzarre implicazioni, continua a sfidare la nostra comprensione del mondo fisico. Il concetto di tempo negativo è solo l’ultimo esempio di come la fisica quantistica possa rivelare aspetti della realtà che sembrano contraddire la nostra intuizione e le nostre esperienze quotidiane.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?