Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta di microRNA. Piccole molecole portano i ricercatori al Premio Nobel per la Medicina
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Formazione sull’efficienza energetica offre nuove opportunità di carriera ai detenuti
News

Formazione sull’efficienza energetica offre nuove opportunità di carriera ai detenuti

By Valeria Mariani
Published 7 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Formazione sull’efficienza energetica offre nuove opportunità di carriera ai detenuti

Contents
Un‍ Programma di Formazione InnovativoCollaborazione tra SEEL e Ameren IllinoisUn Futuro Migliore per ‌i PartecipantiImpatto Sociale e ‌PersonaleSupporto Olistico per il ReinserimentoUn⁢ Cambiamento Generazionale

Quando le persone escono dal carcere, spesso si trovano ad affrontare enormi difficoltà nel trovare un impiego.‌ Questo problema è particolarmente acuto in un paese come gli Stati Uniti, dove si proclama che la​ giustizia è⁢ per tutti,⁤ ma⁢ le opportunità‌ per chi ha scontato⁢ la‌ propria pena sono estremamente limitate. Scott Alan Davis, rappresentante della SEEL, ⁤un’azienda che offre servizi di efficienza energetica, sottolinea come queste​ persone, pur avendo pagato il loro ‍debito con la ⁣società, continuino a subire le conseguenze del loro passato.

Un‍ Programma di Formazione Innovativo

Collaborazione tra SEEL e Ameren Illinois

SEEL⁣ ha⁣ stretto⁢ una collaborazione con la società di servizi pubblici Ameren Illinois per offrire un programma di ⁣formazione nel settore dell’efficienza energetica. Questo programma‍ è rivolto agli ospiti del Peoria Adult Transition Center in Illinois, una struttura⁤ che accoglie persone ancora detenute⁢ ma che partecipano a un ⁢programma di rilascio lavorativo. L’obiettivo è fornire loro le competenze⁤ necessarie per trovare un impiego stabile una volta usciti dalla struttura.

Un Futuro Migliore per ‌i Partecipanti

Davis spiega che, una volta completato​ il programma di transizione, i partecipanti ⁢hanno la possibilità di ⁣ottenere un lavoro che ⁣offre loro un salario​ sufficiente ‌per permettersi un alloggio‌ e ⁢altre necessità fondamentali. In tre anni, circa ​25 partecipanti sono stati assunti in posizioni legate all’efficienza energetica⁢ dopo il loro rilascio. Questo non solo migliora la loro situazione ⁢economica, ma offre anche una nuova prospettiva di vita.

Impatto Sociale e ‌Personale

Supporto Olistico per il Reinserimento

Oltre alla ⁣formazione professionale, il programma offre anche supporto ⁢in ambito⁢ di​ salute mentale,⁣ alfabetizzazione finanziaria e altri tipi di consulenza. Questo approccio ⁢olistico è fondamentale per garantire che i partecipanti non solo trovino un lavoro, ma ​siano anche preparati ad affrontare le sfide della ⁤vita quotidiana. Davis sottolinea ⁣come queste opportunità⁤ possano trasformare radicalmente la vita delle persone coinvolte.

Un⁢ Cambiamento Generazionale

Secondo Davis, l’impatto del programma va oltre il singolo individuo. Le opportunità offerte non solo migliorano la vita dei ⁢partecipanti, ma hanno anche il⁤ potenziale di innescare⁤ un‍ cambiamento ‌generazionale. Le​ famiglie e le comunità dei partecipanti possono beneficiare delle ‍nuove possibilità che si aprono grazie a ⁣questo programma. È un cambiamento che⁣ può influenzare positivamente​ le generazioni ⁣future, offrendo ​loro un ventaglio di‍ opportunità che‍ prima non esistevano.

il programma ⁣di formazione⁤ in efficienza energetica promosso da SEEL e Ameren Illinois rappresenta un esempio di come sia possibile offrire una​ seconda possibilità ​a ⁣chi⁢ ha scontato una pena ⁣detentiva. Attraverso​ la formazione e il supporto olistico, i partecipanti ⁤non solo acquisiscono competenze professionali, ma ottengono anche ‌gli strumenti necessari per costruire un futuro migliore per sé stessi e per le loro famiglie. Questo tipo​ di iniziative non​ solo aiuta a ridurre la recidiva, ma contribuisce​ anche a creare una società più giusta e inclusiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025
Home » Scienziati del Nih scoprono il gene responsabile di una rara malattia oculare
News

Scienziati del Nih scoprono il gene responsabile di una rara malattia oculare

By Mirko Rossi
Published 7 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Scienziati del Nih scoprono il gene responsabile di una rara malattia oculare

Scoperte genetiche e nuove prospettive ⁣per⁤ le malattie retiniche ‍ereditarie

Le ​recenti scoperte nel‍ campo della ⁣ genetica stanno aprendo nuove strade per la diagnosi e il trattamento delle malattie⁤ retiniche ereditarie. Queste​ patologie, che ⁢colpiscono⁢ la retina sensibile alla luce dell’occhio, rappresentano una ⁤minaccia significativa per la vista. Grazie al lavoro dei⁤ ricercatori⁣ del National Institutes of Health (NIH) e dei loro ‍collaboratori, è ‍stato identificato un ⁤ gene che gioca un ruolo cruciale in queste malattie. Questo progresso scientifico ⁣non solo offre⁣ nuove speranze ‌per i pazienti, ma potrebbe ‍anche rivoluzionare il modo in cui queste condizioni vengono diagnosticate e trattate.

Il ruolo del⁢ gene scoperto

La scoperta di un gene ⁢ associato alle‌ malattie retiniche ereditarie rappresenta un‍ passo avanti fondamentale nella comprensione di queste patologie. I ricercatori del NIH hanno lavorato instancabilmente per identificare il gene responsabile, utilizzando tecniche avanzate di sequenziamento genetico e analisi ⁤bioinformatica.

Implicazioni per ⁣la diagnosi

L’identificazione di questo⁤ gene offre ‌nuove possibilità per lo sviluppo di test genetici. Questi esami potrebbero permettere⁤ una diagnosi precoce ​ delle malattie retiniche ereditarie, consentendo ai medici di intervenire ‍prima‍ che i sintomi diventino gravi. Inoltre, la possibilità di identificare ⁤i portatori del gene potrebbe aiutare a prevenire la trasmissione della malattia alle generazioni future.

Prospettive per la ricerca clinica

La scoperta apre anche nuove strade per la ricerca clinica. I trial ‌clinici ⁤potrebbero ora concentrarsi su terapie ‌mirate che agiscono​ direttamente sul gene identificato. Questo approccio personalizzato potrebbe migliorare significativamente l’efficacia dei trattamenti, riducendo⁤ al contempo gli effetti collaterali.

Verso nuove terapie

Con la scoperta del gene, si aprono‍ nuove possibilità per lo​ sviluppo ‍di terapie⁢ innovative. Questi trattamenti potrebbero⁢ non​ solo rallentare la ‌progressione delle malattie⁤ retiniche ereditarie, ma​ anche ripristinare la funzione visiva in alcuni pazienti.

La promessa della⁤ terapia genica

La terapia genica rappresenta una delle frontiere più promettenti nella lotta contro le malattie retiniche ereditarie. Utilizzando ⁢vettori virali sicuri, i ricercatori potrebbero essere ​in⁤ grado​ di correggere il gene difettoso direttamente nelle ​cellule della retina. Questo ‍approccio potrebbe non solo fermare la progressione della malattia, ⁢ma anche ripristinare la vista in pazienti che hanno già subito danni significativi.

Innovazioni farmacologiche

Oltre alla ‌ terapia genica,‌ la scoperta del gene apre la strada allo sviluppo di nuovi farmaci. Questi medicinali potrebbero agire modulando​ l’attività del gene ⁤ o dei suoi prodotti, offrendo un’alternativa terapeutica ​per i pazienti che ⁤non possono beneficiare⁣ della terapia genica. Le innovazioni‍ farmacologiche potrebbero quindi rappresentare un’opzione di⁤ trattamento più accessibile‌ e meno invasiva.

Le scoperte supportate dal NIH rappresentano un importante passo avanti nella lotta contro le⁢ malattie retiniche ereditarie. L’identificazione di un gene chiave offre nuove⁣ speranze ‍per la diagnosi precoce, la ricerca clinica e lo sviluppo di terapie innovative. Con il continuo progresso della ricerca, il ​futuro appare promettente per ‍i pazienti⁤ affetti da queste patologie ⁣debilitanti.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Home » Scoperta di microRNA. Piccole molecole portano i ricercatori al Premio Nobel per la Medicina
News

Scoperta di microRNA. Piccole molecole portano i ricercatori al Premio Nobel per la Medicina

By Giovanna Russo
Published 7 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Scoperta di microRNA. Piccole molecole portano i ricercatori al Premio Nobel per la Medicina

Contents
Un’Anomalia Genetica RivoluzionariaIl Ruolo dei⁢ MicroRNA nella BiologiaImplicazioni PatologicheUn Viaggio Attraverso il TempoMicroRNA e Sviluppo delle PianteMicroRNA​ nei Virus

Scoperta dei MicroRNA: Un Premio Nobel per‍ la Medicina

Nel ‍mondo della biologia molecolare, una scoperta rivoluzionaria ha portato due⁣ scienziati, Victor Ambros e Gary Ruvkun, a ricevere il prestigioso Premio Nobel per la Fisiologia o‍ la Medicina nel 2024. ‍La ⁢loro ricerca sui⁣ microRNA,‌ minuscole molecole che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell’espressione genica, ha aperto nuove‌ strade nella comprensione dei processi biologici fondamentali e delle malattie. Questo riconoscimento, accompagnato da un premio di 11 milioni ⁢di corone svedesi (circa 1.060.000 dollari statunitensi al momento della pubblicazione), sottolinea l’importanza di queste molecole nel panorama scientifico ⁢moderno.

La Scoperta​ dei MicroRNA

Un’Anomalia Genetica Rivoluzionaria

La scoperta dei microRNA ha rappresentato una svolta​ significativa nel⁤ campo della genetica. Queste molecole, inizialmente considerate anomalie, si sono rivelate fondamentali per la regolazione genica. ‍Ambros e Ruvkun, attraverso le loro ricerche, hanno identificato migliaia⁣ di microRNA, dimostrando come queste piccole molecole ⁢possano influenzare⁣ una vasta gamma di‌ processi ⁢biologici.

Il Ruolo dei⁢ MicroRNA nella Biologia

I‍ microRNA sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano. Essi regolano l’espressione genica, influenzando processi vitali come lo sviluppo embrionale, la differenziazione delle cellule del sangue e la funzione muscolare. Queste molecole ⁣agiscono come regolatori⁤ chiave, garantendo che i geni siano espressi nei momenti e nei luoghi giusti.

Implicazioni Patologiche

Oltre ai loro ruoli normali, i microRNA possono anche contribuire a diverse malattie. Alcuni microRNA sono stati associati a condizioni patologiche come la perdita progressiva dell’udito ereditaria,⁣ le malattie cardiache congenite, alcune infezioni virali‌ e tumori come il linfoma⁤ e la leucemia. ​La loro capacità ‌di influenzare l’espressione genica li rende potenziali bersagli per ⁣nuove terapie.

L’Evoluzione e la Conservazione dei MicroRNA

Un Viaggio Attraverso il Tempo

I microRNA non sono solo presenti​ in molti tipi di cellule dei mammiferi, ma sono anche altamente conservati attraverso l’evoluzione. Queste molecole hanno mantenuto la loro struttura e funzione per centinaia di milioni di anni, ⁢risalendo ‌almeno all’antenato comune di mammiferi e pesci.⁢ Questa ‍conservazione suggerisce che i microRNA svolgano funzioni​ biologiche cruciali che sono state preservate nel corso dell’evoluzione.

MicroRNA e Sviluppo delle Piante

Oltre ⁤al loro ruolo‌ negli animali, i ‍microRNA sono importanti anche per ‌lo sviluppo delle ​piante. Essi regolano l’espressione genica nelle piante, influenzando la crescita‍ e⁤ la risposta agli stimoli ‌ambientali. Questa ‌funzione conservata sottolinea l’importanza dei microRNA in⁣ un’ampia gamma di organismi‌ viventi.

MicroRNA​ nei Virus

I microRNA non sono limitati agli organismi complessi; essi giocano un ruolo‍ anche nei virus.​ Queste molecole possono influenzare l’espressione genica virale, contribuendo alla capacità dei virus di infettare le cellule ospiti e di eludere il ‍sistema immunitario. La comprensione di questi meccanismi potrebbe aprire nuove strade per lo sviluppo⁣ di terapie antivirali.

Conclusione

La scoperta dei microRNA da parte‍ di Victor Ambros e Gary Ruvkun ha rivoluzionato la nostra comprensione​ della regolazione genica. Queste minuscole molecole,⁢ una volta⁣ considerate anomalie, si sono rivelate fondamentali per una vasta gamma di processi biologici, sia normali che patologici. La loro conservazione attraverso l’evoluzione sottolinea la loro importanza biologica, ⁢mentre il loro ruolo nei virus e nelle piante amplia ulteriormente il loro significato. Il Premio Nobel assegnato a questi scienziati non solo riconosce il loro contributo alla scienza, ma apre anche nuove prospettive per la ricerca futura.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?

Abbiamo a cuore la tua privacy

Noi e i nostri partner archiviamo e/o accediamo a informazioni su un dispositivo. Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Con il tuo consenso, i tuoi dati possono essere utilizzati per quanto segue: Pubblicità e contenuti personalizzati, misurazione delle prestazioni dei contenuti e degli annunci, ricerche sul pubblico, sviluppo di servizi; Dati di geolocalizzazione precisi e identificazione attraverso la scansione del dispositivo.

I tuoi dati personali verranno trattati e le informazioni dal tuo dispositivo (cookie, identificatori univoci e altri dati del dispositivo) possono essere memorizzate, consultate e condivise con 177 partner, o utilizzate specificamente da questo sito o questa app. Alcuni fornitori potrebbero trattare i tuoi dati personali sulla base dell'interesse legittimo, al quale puoi opporti gestendo le tue opzioni qui sotto. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento facendo clic sul link delle impostazioni sulla privacy situato in fondo alla pagina.

Informativa sulla Privacy

Opzioni Accetta e chiudi
Powered by

Gestisci le opzioni

Obiettivi Legittimo interesse Gestione dei partner

Puoi scegliere come utilizzare i tuoi dati personali. Noi e i nostri partner desideriamo il vostro permesso per fare quanto segue.

Alcuni partner non chiedono il tuo consenso al trattamento dei tuoi dati, ma fanno affidamento sul loro legittimo interesse commerciale. Guarda il nostro elenco di partner per conoscere gli scopi per cui credono di avere un interesse legittimo e come puoi opporti.
Fornitori TCF (134)Fornitori Google (43)

Questi sono i nostri partner pubblicitari che partecipano al Framework di trasparenza e consenso dello IAB, creato per garantire un uso trasparente e corretto dei dati.

Questi fornitori sono registrati su Google, ma non nel Transparency & Consent Framework di IAB Europe.

Indietro Accetta tutto Accetta selezionati
Powered by
{"priclt":"\u003Cdiv class=\u0022cl-consent-settings cl-consent-settings--is-hidden\u0022\u003E\u003Cstyle\u003E.cl-consent-settings{position:fixed;left:16px;bottom:calc(28px + var(--__lxG___css_var_privacy_icon_auto, 0px));z-index:100;transition:all 0.15s ease-in-out;transform:translateY(0)}.cl-consent-settings--is-hidden{transform:translateY(70px);opacity:0}.cl-consent-settings__hint{border-radius:4px;background:#282A3C;box-shadow:0 4px 24px 0 rgba(0,0,0,.15);color:#FFFCF2;position:absolute;right:-195px;top:0;bottom:0;margin:auto;height:40px;width:175px;display:flex;align-items:center;justify-content:center;padding:4px 12px;font-size:12px;font-weight:400;line-height:16px;cursor:default;user-select:none;transition:transform 0.3s ease,opacity 0.3s ease;transform:translateX(-22px);opacity:0;pointer-events:none;z-index:-1}.cl-consent-settings__hint::after{content:\u0022\u0022;position:absolute;left:-16px;top:0;bottom:0;margin:auto;width:0;height:0;border:0 solid transparent;border-top-width:12px;border-bottom-width:12px;border-right:16px solid #282A3C}.cl-consent-settings__btn{width:42px;height:42px;border-radius:50%;display:flex;align-items:center;justify-content:center;padding:0;border:none;background-color:#4b81e8!important;background-position:center center;background-size:30px 30px;background-repeat:no-repeat;box-shadow:0 0 20px 0 rgba(0,0,0,.35);z-index:70;position:relative;text-decoration:none;cursor:pointer}.cl-consent-settings__btn::before{content:\u0022\u0022;-webkit-mask-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 width=\u002730\u0027 height=\u002730\u0027 viewBox=\u00270 0 30 30\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 d=\u0027M15 2.813C8.28 2.813 2.812 8.28 2.812 15S8.28 27.188 15 27.188c6.72 0 12.188-5.468 12.188-12.188C27.188 8.28 21.72 2.812 15 2.812Zm0 1.874c5.686 0 10.313 4.627 10.313 10.313 0 5.686-4.627 10.313-10.313 10.313-5.686 0-10.313-4.627-10.313-10.313C4.688 9.314 9.314 4.687 15 4.687Zm-1.875 3.75a.937.937 0 1 0 0 1.875.937.937 0 0 0 0-1.874Zm5.156.938a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.812Zm-7.968 2.813a1.875 1.875 0 1 0 0 3.749 1.875 1.875 0 0 0 0-3.75Zm5.624 1.874a.938.938 0 1 0 0 1.876.938.938 0 0 0 0-1.876Zm4.688.938a.938.938 0 1 0 0 1.875.938.938 0 0 0 0-1.875Zm-8.906 2.813a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Zm6.562.937a1.406 1.406 0 1 0 0 2.813 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);mask-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 width=\u002730\u0027 height=\u002730\u0027 viewBox=\u00270 0 30 30\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 d=\u0027M15 2.813C8.28 2.813 2.812 8.28 2.812 15S8.28 27.188 15 27.188c6.72 0 12.188-5.468 12.188-12.188C27.188 8.28 21.72 2.812 15 2.812Zm0 1.874c5.686 0 10.313 4.627 10.313 10.313 0 5.686-4.627 10.313-10.313 10.313-5.686 0-10.313-4.627-10.313-10.313C4.688 9.314 9.314 4.687 15 4.687Zm-1.875 3.75a.937.937 0 1 0 0 1.875.937.937 0 0 0 0-1.874Zm5.156.938a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.812Zm-7.968 2.813a1.875 1.875 0 1 0 0 3.749 1.875 1.875 0 0 0 0-3.75Zm5.624 1.874a.938.938 0 1 0 0 1.876.938.938 0 0 0 0-1.876Zm4.688.938a.938.938 0 1 0 0 1.875.938.938 0 0 0 0-1.875Zm-8.906 2.813a1.406 1.406 0 1 0 0 2.812 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Zm6.562.937a1.406 1.406 0 1 0 0 2.813 1.406 1.406 0 0 0 0-2.813Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);background-color:#ffffff!important;mask-repeat:no-repeat;width:30px;height:30px}.cl-consent-settings__btn:hover+.cl-consent-settings__hint{transform:translateX(0);pointer-events:all;opacity:1}.cl-consent-settings__user{width:18px;height:18px;border-radius:50%;padding:0;border:1px solid #fff;background-color:#00AD98;background-image:url(\u0022data:image\/svg+xml,%3Csvg xmlns=\u0027http:\/\/www.w3.org\/2000\/svg\u0027 viewBox=\u00270 0 10 11\u0027 width=\u002710\u0027 height=\u002711\u0027 fill=\u0027none\u0027%3E%3Cpath fill=\u0027%23fff\u0027 stroke=\u0027%23fff\u0027 stroke-width=\u0027.1\u0027 d=\u0027M6.858 6.262A3.3 3.3 0 0 0 8.2 3.597C8.2 1.796 6.764.325 5 .325s-3.2 1.47-3.2 3.272c0 1.094.53 2.07 1.342 2.665A4.67 4.67 0 0 0 .45 10.5v.05h1v-.05c0-2.012 1.585-3.632 3.55-3.632s3.55 1.62 3.55 3.632v.05h1v-.05a4.67 4.67 0 0 0-2.692-4.238ZM5 1.345c1.22 0 2.2 1.002 2.2 2.252s-.98 2.25-2.2 2.25-2.2-1-2.2-2.25.98-2.252 2.2-2.252Z\u0027\/%3E%3C\/svg%3E\u0022);background-position:center center;background-size:9px 10px;background-repeat:no-repeat;z-index:75;position:absolute;top:-2px;right:-8px;text-decoration:none;visibility:hidden}\u003C\/style\u003E\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022cl-consent-settings__btn\u0022\u003E\u003Cspan class=\u0022cl-consent-settings__user\u0022\u003E\u003C\/span\u003E\u003C\/button\u003E\u003Cdiv class=\u0022cl-consent-settings__hint\u0022\u003EImpostazioni sulla privacy e sui cookie\u003C\/div\u003E\u003C\/div\u003E","pricds":"show_in_the_footer","pricaa":1,"b_dec":{"def":"Rifiuta e chiudi","res":"Rifiuta e chiudi"},"vcnt":177,"_t":{"rsrfcl_txt":"Le tue scelte sulla privacy","titles":"Purposes|Purposes (Legitimate Interest)|Features|Special Features|Special Purposes|Scopi|Scopi (Interesse Legittimo)|Caratteristiche|Caratteristiche Speciali|Scopi Speciali","sp3_ret":"Le scelte che fai riguardo agli scopi e alle entità elencati in questo avviso sono salvate per un massimo di $sp3_retention$ nei seguenti cookie e variabili di archiviazione locale","ill_pp_ttl":"Esempi di Utilizzo","vndr_dtls_con":"Trattamento dei dati basato sul tuo consenso","vndr_dtls_li":"Trattamento dei dati basato sul legittimo interesse","vndr_dtls_fi":"Trattamento dei dati basato sul tuo consenso o interesse legittimo","cks_strg_dur":"dura $DURATION$","cks_strg_ses":"per la sessione attuale","cks_strg_not_used":"non utilizzato","cks_strg_dur_s":"sec","cks_strg_dur_i":"min","cks_strg_dur_h":"ora(e)","cks_strg_dur_d":"giorno(i)","cks_strg_dur_m":"mese(i)","cks_strg_dur_y":"anno(i)","vr_dts_purl":"URL della politica sulla privacy","vr_dts_dsurl":"URL di divulgazione dell\u0027archiviazione del dispositivo","vr_dts_dsurl_h":"Informazioni aggiuntive su archiviazione e operazioni","vr_dts_clmurl":"URL della richiesta di interessi legittimi","vr_dts_datac":"Categorie di dati","vr_dts_datac_h":"Categorie di dati raccolti in relazione agli scopi","vr_dts_stdret":"Conservazione dei dati standard (giorni)","vr_dts_stdret_h":"Il periodo standard è utilizzato a meno che non sia dichiarato un altro periodo per scopi specifici.","vr_dts_ret":"Conservazione dei dati (giorni)","vr_dts_usecks":"Usa i cookie","vr_dts_usecks_h":"Indica se il fornitore utilizza l\u0027archiviazione dei cookie (sessione o altro). SÌ indica che l\u0027archiviazione dei cookie è utilizzata. NO - l\u0027archiviazione dei cookie non è utilizzata.","vr_dts_usecksy":"Sì","vr_dts_usecksn":"No","vr_dts_cksage":"Età massima del cookie","vr_dts_cksage_h":"Il numero di secondi che rappresenta la durata potenziale più lunga per l\u0027archiviazione dei cookie su un dispositivo. Se un fornitore utilizza più cookie con durate diverse, rappresenta il cookie con la durata più lunga. Un numero negativo o 0 indica l\u0027archiviazione della sessione simile alla specifica Set-Cookie.","vr_dts_cksref":"Aggiornamento cookie","vr_dts_cksref_h":"Indica se i cookie vengono aggiornati dopo essere stati inizialmente impostati. SÌ - indica che il fornitore può aggiornare i cookie. NO - indica che il fornitore non aggiorna i cookie ogni volta che il browser viene ricaricato.","vr_dts_noncks":"Utilizza l\u0027accesso senza cookie","vr_dts_noncks_h":"Indica l\u0027uso da parte del fornitore di archiviazione non-cookie e accesso alle informazioni già memorizzate sul dispositivo di un utente. SÌ - indica che l\u0027accesso senza cookie è utilizzato. NO - indica che l\u0027archiviazione e l\u0027accesso senza cookie alle informazioni già memorizzate sul dispositivo di un utente non vengono utilizzati.","vr_dts_hgetl":"Limite della lunghezza della richiesta HTTP GET (Kbyte)","vr_dts_hgetl_h":"Dimensione massima della richiesta GET in kilobyte per aiutare a diagnosticare i problemi con il passaggio della stringa TC e limitare le stringhe di dimensioni eccessive.","vr_dts_addtnl":"Dati aggiuntivi","vr_dts_legaddr":"Indirizzo completo dell\u0027entità legale","vr_dts_b2bcont":"Dettagli di contatto B2B","vr_dts_terscp":"Ambito territoriale","vr_dts_terscp_h":"Indica le giurisdizioni UE\/SEE\/UK in cui il fornitore opera con TCF. Nota che questo è diverso dalla sede del fornitore.","vr_dts_env":"Ambiente","vr_dts_env_h":"Indica gli ambienti in cui il venditore opera","vr_dts_tserv":"Tipo di servizi","vr_dts_tserv_h":"Indica il tipo di servizi offerti dal venditore","vr_dts_trnsfout":"Trasferimenti internazionali fuori dall\u0027UE\/SEE","vr_dts_trnsfout_h":"Indica le giurisdizioni UE\/SEE\/UK in cui il fornitore opera con TCF. Nota che questo è diverso dalla sede del fornitore.","vr_dts_trnsfmch":"Meccanismi di trasferimento internazionale"}}
Impostazioni sulla privacy e sui cookie