Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gigantesche mucche “tauros” basate sugli estinti uri: presto nel Regno Unito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gigantesche mucche “tauros” basate sugli estinti uri: presto nel Regno Unito
News

Gigantesche mucche “tauros” basate sugli estinti uri: presto nel Regno Unito

By Valeria Mariani
Published 11 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Gigantesche mucche “tauros” basate sugli estinti uri: presto nel Regno Unito

Nuovi Arrivi nelle Highlands Scozzesi: I Tauros, Discendenti degli Uro

Le ​Highlands scozzesi potrebbero presto accogliere​ nuovi abitanti: una razza di bovini selvatici, ‍robusti⁢ e​ possenti,‌ progettati ​per assomigliare agli ​ uro, gli antenati selvatici di tutti i bovini domestici, estinti circa 400 anni fa. Questi animali, noti come tauros, sono stati selezionati nei Paesi Bassi ​per riprodurre il più fedelmente possibile l’aspetto e il comportamento degli uro. Sebbene siano ancora tecnicamente ⁢classificati come bovini domestici, i tauros possono raggiungere un’altezza di 180 ​centimetri al garrese, simile a quella degli uro, e possiedono‍ le⁤ lunghe corna‍ caratteristiche dei loro antenati estinti.

Il Progetto di Reintroduzione in Scozia

Nel 2026, l’organizzazione benefica Trees for Life prevede di reintrodurre un branco ⁣di⁤ 15 tauros giganti nella tenuta di Dundreggan, un’area di​ 4.000 ettari ⁢situata vicino al Loch Ness, in Scozia. La loro⁢ presenza avrà ⁣un impatto‌ significativo sull’ecosistema locale. Il loro movimento e le loro ⁣deiezioni contribuiranno a migliorare la qualità del suolo, favorendo la presenza di insetti e altri invertebrati,⁢ che‍ a loro volta diventeranno prede⁢ per uccelli, piccoli mammiferi e rettili.⁣ Inoltre, il pelo degli ⁤uro aiuterà a distribuire i​ semi nell’ambiente, mentre il loro forte appetito impedirà alla‍ vegetazione‍ di crescere eccessivamente.

Un Ritorno Ecologico Importante

Steve Micklewright, Amministratore Delegato di Trees for Life, ha dichiarato che l’introduzione dei tauros‍ nelle Highlands, quattro secoli dopo l’estinzione dei loro antenati selvatici, riempirà una nicchia ecologica vitale ma vuota. Questo permetterà di studiare ⁣come questi straordinari bovini selvatici possano diventare un alleato potente nella ‌lotta contro le emergenze climatiche e ​naturali. “Il nostro progetto Tauros guarda al futuro imparando⁢ dal passato, mentre‌ ripristiniamo paesaggi ricchi di natura che supportano la fauna selvatica e ‌le persone, e sono resilienti alle sfide ⁤ambientali ​future”, ha aggiunto Micklewright.

Gestione e Sicurezza dei Tauros

Gli animali saranno gestiti⁣ secondo​ le normative‍ legali e di benessere animale previste per i ​bovini. Sebbene i tauros saranno‍ trattati come animali da fattoria, si spera di permettere loro di vivere il ⁤più selvaggiamente possibile. Saranno ‍installati cartelli di avvertimento e‍ protocolli di ‍sicurezza per consentire alle persone di incontrare gli animali in ​modo “gestito”, anche se i ricercatori insistono sul fatto che non sono eccessivamente aggressivi.

Gli Uro nella Storia e nella Cultura

Gli uro erano diffusi in tutta l’Eurasia e in alcune parti del Nord Africa. La loro presenza‌ regolare nell’arte ​rupestre preistorica dimostra la loro importanza⁢ nella cultura umana, ​oltre al loro significato nel mondo naturale. Sebbene siano scomparsi dalla Gran Bretagna⁣ intorno al 1300 a.C., alcune popolazioni⁤ sono sopravvissute fino a pochi secoli fa, con ⁤l’ultimo esemplare​ noto morto in Polonia nel 1627.

Il Retaggio degli Uro nei Bovini Moderni

Il retaggio degli uro⁢ è ancora forte. ‍I bovini moderni sono essenzialmente una ⁢forma addomesticata degli uro selvatici, il che significa che il loro DNA sopravvive chiaramente in alcune razze di bovini. Gli scienziati sono riusciti a incrociare razze di bovini antichi che sono geneticamente‍ e fisicamente più vicine agli ⁤uro, creando così i cosiddetti tauros.

Progetti ⁣di Rewilding in Europa

Il progetto di rewilding in Scozia sarà una novità per il Regno Unito,⁢ ma ⁣diverse centinaia di tauros sono già stati introdotti​ in varie parti dell’Europa continentale, come i Paesi Bassi, la Repubblica Ceca, la Croazia, la Spagna e‍ il Portogallo.⁣ Questi progetti mirano a ripristinare ‍gli ecosistemi naturali e a promuovere la biodiversità, offrendo al contempo alle persone l’opportunità di avvicinarsi a un animale che evoca la meraviglia‍ e l’ammirazione per⁣ la natura selvaggia.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Google nella bufera: Multiply chiede 3 miliardi per Trovaprezzi.it

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

I Neanderthal erano veri maestri della pietra, lo prova un nuovo studio

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Gli scimpanzé parlano? Nuove scoperte sulla loro lingua nascosta

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le allucinazioni dell’IA aumentano nonostante gli aggiornamenti

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Scoperto uno stato quantistico chirale in un materiale topologico

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Sfuggire al doomscrolling: ripensare i social per il nostro benessere

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?