Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Osserva un misterioso calamaro frusta emergere a 1.000 metri di profondità nella Fossa di Tonga
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Osserva un misterioso calamaro frusta emergere a 1.000 metri di profondità nella Fossa di Tonga
News

Osserva un misterioso calamaro frusta emergere a 1.000 metri di profondità nella Fossa di Tonga

By Mirko Rossi
Published 14 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Osserva un misterioso calamaro frusta emergere a 1.000 metri di profondità nella Fossa di Tonga

Contents
Un Viaggio Alla Scoperta⁣ Degli AbissiLa Spedizione Nella Fossa Di TongaUn Incontro InaspettatoIl Mondo Misterioso Del Calamaro ‌FrustaCaratteristiche E ComportamentoBioluminescenza‌ E AdattamentiDimorfismo Sessuale E Strategie RiproduttiveDimensioni E Differenze Tra I SessiMobilità E Ricerca Del Partner

Un Incontro ⁢Straordinario: Il Calamaro Frusta ‍Avvistato Nella Fossa Di Tonga

Nel vasto e misterioso mondo degli abissi oceanici, dove la luce del ⁢sole non riesce a penetrare e la pressione‍ è schiacciante, si nascondono creature‍ affascinanti e poco​ conosciute. ‍Tra queste, il calamaro frusta,‍ appartenente alla famiglia dei Mastigoteuthidae, ​è uno⁣ degli abitanti più enigmatici.​ Recentemente, un raro avvistamento di questo⁣ cefalopode è stato documentato a circa 1.000 metri di profondità nella​ Fossa di Tonga, un evento che ha suscitato grande interesse tra ​i⁤ ricercatori ​e gli appassionati di biologia marina.

Un Viaggio Alla Scoperta⁣ Degli Abissi

La Spedizione Nella Fossa Di Tonga

Nel ‌settembre 2024, un team di ricercatori del Minderoo-UWA Deep-Sea Research Centre e Inkfish ha intrapreso ‌un’avventura straordinaria nelle profondità dell’oceano Pacifico. La spedizione, che si è svolta tra luglio e ottobre 2024, aveva l’obiettivo di esplorare⁤ la biodiversità e⁢ la geodiversità ​della Fossa di Tonga, la seconda‌ fossa oceanica più profonda⁣ al mondo dopo la Fossa delle Marianne. Utilizzando⁣ sommergibili e‍ lander sottomarini, il team ha potuto osservare da vicino le meraviglie nascoste di questo ambiente estremo.

Un Incontro Inaspettato

Durante questa spedizione, ​i ricercatori hanno avuto la fortuna di imbattersi in un calamaro frusta, un incontro che è stato ‌immortalato ⁢in un video straordinario. Questo‌ cefalopode, noto per i​ suoi tentacoli lunghi e sottili che ricordano una frusta, è stato avvistato a una profondità di circa 1.000 metri. L’individuo ⁢ripreso sembra ‍appartenere al genere⁣ Idioteuthis, conosciuto anche come “calamaro​ cuore d’amore” ​per la forma caratteristica⁣ delle sue pinne.

Il Mondo Misterioso Del Calamaro ‌Frusta

Caratteristiche E Comportamento

I calamari frusta ‍sono creature elusive e poco studiate. Le loro pinne a forma di cuore​ si muovono in modo ipnotico, un dettaglio che‌ ha affascinato molti studiosi. Nel 2010, una⁢ ricerca⁣ ha analizzato il ⁣contenuto stomacale di alcuni‌ esemplari catturati al ⁢largo della Nuova Zelanda, rivelando una dieta inaspettata. Sebbene si pensasse che fossero predatori opportunisti, l’analisi del DNA ‌ha mostrato che ⁢si nutrono ⁣di squali‍ di profondità, noti come pesci cane. Questo suggerisce che i calamari frusta possano essere predatori attivi di specie pelagiche relativamente grandi.

Bioluminescenza‌ E Adattamenti

Come molti altri cefalopodi degli abissi, alcuni calamari frusta sono in grado di ⁤produrre bioluminescenza grazie a organi chiamati fotofori. Le ragioni di questa capacità non sono del tutto chiare, ma si ipotizza che possa avere ‌un ⁣ruolo nel comportamento di corteggiamento o ⁢nell’abbagliare le prede. ⁢In alternativa, la bioluminescenza potrebbe semplicemente servire a illuminare l’oscurità totale del ‌loro ⁣habitat.

Dimorfismo Sessuale E Strategie Riproduttive

Dimensioni E Differenze Tra I Sessi

Un aspetto interessante dei calamari frusta è il marcato dimorfismo sessuale. Le femmine sono significativamente più grandi dei maschi,‍ con ⁤una lunghezza del mantello che varia da 27⁣ a 70,2 centimetri, mentre i⁤ maschi misurano tra 20 e 50 ⁣centimetri. Questa differenza di dimensioni è un adattamento ​alle condizioni estreme del loro ambiente, dove‌ le possibilità ⁤di incontrare⁣ un partner sono scarse. Le femmine più‍ grandi‌ possono trasportare un numero maggiore di uova, aumentando così il loro potenziale riproduttivo.

Mobilità E Ricerca Del Partner

I maschi, essendo più piccoli e agili, hanno la capacità di coprire distanze maggiori alla ricerca di una compagna.‍ Questa mobilità è cruciale in un ambiente ​dove le opportunità di accoppiamento‍ sono ⁤limitate. La strategia riproduttiva dei calamari frusta⁣ è quindi un delicato equilibrio tra dimensioni e mobilità, un adattamento che consente loro​ di sopravvivere e riprodursi ​nelle profondità oceaniche.

La recente spedizione nella Fossa di Tonga ha offerto uno sguardo affascinante su‍ un ‍mondo ancora in gran parte inesplorato. Oltre al calamaro frusta, ⁤i ricercatori hanno documentato una varietà di vita marina,⁤ tra cui un‍ raro avvistamento di un calamaro bigfin a 3.300 metri di profondità. ⁣Questo cefalopode, noto per il suo aspetto‌ alieno e i tentacoli incredibilmente‌ lunghi, è stato avvistato⁢ meno di venti volte ‌in tutto il mondo, rendendo questa scoperta particolarmente significativa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?