Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Evoluzione rapida osservata nelle lumache di mare svedesi in soli 3 anni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Evoluzione rapida osservata nelle lumache di mare svedesi in soli 3 anni
News

Evoluzione rapida osservata nelle lumache di mare svedesi in soli 3 anni

By Valeria Mariani
Published 14 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Evoluzione rapida osservata nelle lumache di mare svedesi in soli 3 anni

Contents
Il contesto dell’evoluzione rapidaUn evento catastrofico e la rinascita delle lumacheLa diversità ecologica delle lumacheOsservazioni e⁣ risultati dello studioAdattamenti rapidi e prevedibiliIl ‌ruolo del DNA e della diversità geneticaImplicazioni e riflessioni sull’evoluzioneUn esempio di cambiamento evolutivoL’evoluzione ⁣come risposta ai cambiamenti ambientali

L’evoluzione rapida delle lumache marine svedesi: un caso ‌di studio

Nel mondo della biologia, l’evoluzione è spesso percepita come un processo ⁢lento ‍e graduale,‌ che si svolge nel corso di millenni. Tuttavia, recenti osservazioni sulle lumache marine ⁤ nel Koster arcipelago in Svezia hanno dimostrato che ‍l’evoluzione può avvenire in tempi sorprendentemente brevi. Questo studio, condotto su un periodo di 30 anni,⁤ ha rivelato come le popolazioni di lumache possano adattarsi rapidamente a nuovi ambienti, sfidando la percezione comune⁣ dell’evoluzione come un⁢ processo inesorabilmente lento.

Il contesto dell’evoluzione rapida

Un evento catastrofico e la rinascita delle lumache

Nel 1988, un’improvvisa fioritura di alghe tossiche devastò le popolazioni ​di Littorina saxatilis, una specie di lumaca marina, lungo‍ le coste rocciose dell’arcipelago di Koster. Mentre le popolazioni su alcune delle isole più grandi riuscirono a riprendersi rapidamente, quelle sulle piccole isole rocciose, conosciute come skerries, non ebbero ​la stessa ​fortuna. Per contrastare questa perdita, un ecologo marino dell’Università di Gothenburg iniziò a reintrodurre lentamente‌ le lumache nei loro habitat originari nel 1992.

La diversità ecologica delle lumache

Le Littorina saxatilis, comunemente note come pervinche ruvide, sono diffuse lungo le coste del Nord Atlantico e ​mostrano una notevole⁣ variabilità. ‌A seconda dell’ambiente circostante, queste⁣ lumache possono presentare diverse caratteristiche, come dimensioni, forma e colore del⁢ guscio, ⁤oltre a comportamenti distintivi. Nell’arcipelago di Koster, esistono due principali ecotipi: uno con gusci spessi e senza pattern per resistere ai granchi predatori, e ‌un altro⁣ con gusci più piccoli e leggeri, dotati⁤ di⁢ pattern che ​facilitano l’adesione alle rocce in ambienti battuti dalle onde.

Osservazioni e⁣ risultati dello studio

Adattamenti rapidi e prevedibili

Le lumache reintrodotte appartenevano all’ecotipo dei granchi, nonostante la scarsità di granchi nelle loro nuove dimore, ma con⁣ abbondanza di onde ⁣forti. Come previsto dai ricercatori, nel giro⁤ di poche generazioni, i gusci delle lumache iniziarono a somigliare‍ a quelli dell’ecotipo delle onde, riflettendo‌ la diffusione di varianti genetiche ​che migliorano‌ la sopravvivenza in ambienti marini agitati. Dr⁢ Sean Stankowski, co-autore dello studio e docente di ecologia ed evoluzione all’Università di Sussex, ha sottolineato come le ‍lumache⁢ siano state ⁢in grado di modificare rapidamente le loro caratteristiche fisiche, come dimensioni e forma del guscio.

Il ‌ruolo del DNA e della diversità genetica

Oltre a misurare i cambiamenti nei tratti​ fisici, i ‍ricercatori hanno analizzato il DNA delle lumache, che contiene le istruzioni necessarie per costruire queste adattamenti. Utilizzando informazioni ⁤provenienti da altre popolazioni, sono riusciti a prevedere con precisione come si sarebbero evolute le sequenze di DNA. ⁣ Anja Marie Westram, co-autrice⁤ dello studio e ricercatrice presso la Nord University, ha spiegato ⁤che parte​ della diversità genetica era già presente nella popolazione iniziale di granchi, sebbene a bassa prevalenza, a causa di⁢ esperienze passate in condizioni ⁢simili.

Implicazioni e riflessioni sull’evoluzione

Un esempio di cambiamento evolutivo

Questo studio rappresenta‍ un ‍chiaro ⁢esempio di cambiamento evolutivo, dimostrando che l’evoluzione non implica necessariamente lo sviluppo di nuovi ⁣tratti o specie. Biologicamente parlando, l’evoluzione descrive come forze come‍ la ‌selezione naturale e la deriva genetica possano‌ portare a una​ maggiore o⁤ minore diffusione‌ di certe caratteristiche all’interno di una popolazione⁢ nel corso⁢ delle generazioni. Sebbene questi cambiamenti possano richiedere secoli per manifestarsi, come dimostrato da questo studio, possono anche verificarsi​ in ⁣pochi anni.

L’evoluzione ⁣come risposta ai cambiamenti ambientali

La storia della Terra mostra che quando gli ambienti cambiano, l’evoluzione trova un modo per mantenere⁢ la vita. È straordinario come riesca a risolvere sfide ambientali complesse. Questa ricerca è solo un esempio di come gli organismi possano evolversi a un ritmo così rapido, ‌e si spera che in‍ futuro si possano‍ fare ulteriori⁣ osservazioni. Dr Stankowski ha sottolineato ⁤che molte persone pensano che non‌ si possa osservare l’evoluzione, ma in realtà è un fenomeno che avviene costantemente intorno⁤ a noi.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Science Advances.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Primo attacco mortale di orso in Florida: uccisi tre orsi neri

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

I Popoli del Mare: predoni leggendari o mito ingigantito?

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

La Galassia del Calamaro emette neutrini in modo unico nel cosmo

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?