Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Covid-19 colpisce l’est degli Usa. Ondate nord-sud ogni 6 mesi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Covid-19 colpisce l’est degli Usa. Ondate nord-sud ogni 6 mesi
News

Il Covid-19 colpisce l’est degli Usa. Ondate nord-sud ogni 6 mesi

By Mirko Rossi
Published 17 Settembre 2024
4 Min Read
Share

Il Covid-19 colpisce l’est degli Usa. Ondate nord-sud ogni 6 mesi

Negli ultimi anni, il COVID-19 ha mostrato un comportamento che ha sorpreso molti esperti di salute pubblica. Nonostante non si possa ancora definire una malattia stagionale, il virus ha manifestato un pattern di infezioni che si ripete ogni sei mesi negli Stati Uniti orientali. Questo fenomeno, che alterna ondate di infezioni tra nord e sud, è stato recentemente analizzato in dettaglio, rivelando dinamiche inaspettate.

Analisi dei dati e scoperta del pattern

Metodologia dello studio

Un gruppo di esperti di salute pubblica ha condotto un’analisi approfondita utilizzando dati disponibili pubblicamente sui tassi di casi giornalieri di COVID-19, raccolti dal quotidiano New York Times. Il periodo di studio copre da gennaio 2020, quando il virus ha fatto la sua comparsa negli Stati Uniti, fino ad agosto 2022, per un totale di 937 giorni. In questo arco di tempo, sono stati registrati 2,9 milioni di punti dati, documentando la data e la località di un totale cumulativo di 95 milioni di casi.

Risultati principali

Dall’analisi dei dati a livello statale e di contea, sono emersi alcuni pattern curiosi. Il risultato più sorprendente è stato l’alternanza dell’intensità dei tassi di casi di COVID-19 tra nord e sud negli Stati Uniti orientali. Questo fenomeno, denominato Oscillazione COVID-19 degli Stati Uniti Orientali (EUCO), non era stato riconosciuto in precedenza. Oltre ai picchi nazionali di infezioni che tendono a verificarsi in inverno, l’EUCO ha generato “sub-epidemie regionali”.

Implicazioni e spiegazioni delle oscillazioni

Oscillazione COVID-19 degli Stati Uniti Settentrionali

Oltre all’EUCO, gli autori dello studio hanno identificato un altro pattern, meno prominente, chiamato Oscillazione COVID-19 degli Stati Uniti Settentrionali (NUCO). Questo pattern si manifesta come un’alternanza tra gli stati nord-orientali e quelli nord-centrali. La scoperta di questi pattern aiuta a spiegare perché gli Stati Uniti hanno visto picchi costanti di infezioni durante i mesi estivi, oltre che in quelli invernali, un comportamento insolito per la maggior parte dei virus respiratori.

Fattori climatici e comportamentali

Le ondate invernali di COVID-19 sono coerenti con quelle di altri virus respiratori, ma l’esistenza di un ulteriore picco estivo è stata inaspettata. Secondo il dottor Donald S. Burke, autore senior dello studio e decano emerito della Scuola di Salute Pubblica dell’Università di Pittsburgh, queste ondate iniziano vicino al confine meridionale degli Stati Uniti in luglio e agosto, quando il clima è più caldo e l’umidità è alta. Questi fattori solitamente riducono la diffusione dei virus respiratori, rendendo difficile spiegare perché i tassi di COVID-19 aumentino sia nei periodi più caldi che in quelli più freddi dell’anno.

Prospettive future e necessità di ulteriori ricerche

Estensione dell’analisi

Gli autori dello studio suggeriscono che queste oscillazioni potrebbero indicare un pattern più ampio che coinvolge l’intero continente nordamericano. Pertanto, raccomandano di estendere l’analisi per investigare ulteriormente questo fenomeno. Comprendere meglio le dinamiche delle infezioni da COVID-19 rimane cruciale per la pianificazione e la previsione delle future ondate di infezioni.

Implicazioni per la salute pubblica

Con l’emergere regolare di nuove varianti del virus, è fondamentale capire quando e dove potrebbero verificarsi i picchi di infezione. Questo è importante per l’implementazione di misure di mitigazione come i test e i vaccini aggiornati. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per svelare esattamente perché si verificano questi pattern, una cosa è certa: più impariamo sul SARS-CoV-2, più questo virus continua a sorprenderci. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Scientific Reports.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?