Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il satellite EarthCARE raggiunge piena potenza. Il lidar ATLID è ora operativo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il satellite EarthCARE raggiunge piena potenza. Il lidar ATLID è ora operativo
News

Il satellite EarthCARE raggiunge piena potenza. Il lidar ATLID è ora operativo

By Antonio Lombardi
Published 18 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Il satellite EarthCARE raggiunge piena potenza. Il lidar ATLID è ora operativo

Il satellite EarthCARE raggiunge piena potenza. Il lidar ATLID è ora operativo

Il quarto dispositivo del nuovo satellite climatico è ora operativo. È iniziata una grande campagna europea di misurazione atmosferica, denominata atmo4ACTRIS. Il satellite EarthCARE, lanciato a maggio, ha finalmente attivato il suo ultimo strumento: il lidar atmosferico ATLID. Questo strumento è frutto di una collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), ed è progettato per misurare con precisione.

Il satellite EarthCARE e la sua missione

Obiettivi principali

Il satellite EarthCARE è stato lanciato con l’obiettivo di migliorare la nostra comprensione dei processi climatici e atmosferici. La missione si concentra sulla raccolta di dati dettagliati riguardanti le nuvole, gli aerosol e la radiazione solare. Questi dati sono fondamentali per migliorare i modelli climatici e prevedere con maggiore accuratezza i cambiamenti climatici futuri. La collaborazione tra ESA e JAXA ha permesso di sviluppare strumenti avanzati che possono fornire misurazioni ad alta risoluzione, essenziali per la ricerca scientifica.

Strumenti a bordo

A bordo del satellite EarthCARE ci sono quattro strumenti principali: il radar a banda Ka, il radiometro a infrarossi, il radiometro a microonde e il lidar atmosferico ATLID. Ciascuno di questi strumenti ha un ruolo specifico nella raccolta di dati atmosferici. Il radar a banda Ka, ad esempio, è utilizzato per misurare la struttura verticale delle nuvole, mentre il radiometro a infrarossi rileva la radiazione termica emessa dalla Terra. Il radiometro a microonde misura l’umidità atmosferica e la temperatura, e il lidar ATLID fornisce dati dettagliati sugli aerosol e sulle particelle presenti nell’atmosfera.

La campagna atmo4ACTRIS

Scopo della campagna

La campagna atmo4ACTRIS è una delle più grandi iniziative europee per la misurazione dell’atmosfera. L’obiettivo principale è raccogliere dati dettagliati sulla composizione atmosferica, con particolare attenzione agli aerosol e ai gas serra. Questi dati sono cruciali per comprendere meglio i processi atmosferici e il loro impatto sul clima. La campagna coinvolge numerosi istituti di ricerca e università in tutta Europa, che collaborano per analizzare i dati raccolti e sviluppare nuovi modelli climatici.

Metodologia e strumenti utilizzati

Durante la campagna atmo4ACTRIS, vengono utilizzati vari strumenti di misurazione, tra cui lidar, radar, spettrometri e campionatori di aerosol. Questi strumenti sono installati su aerei, palloni aerostatici e stazioni di terra, permettendo di raccogliere dati a diverse altitudini e in differenti condizioni atmosferiche. I dati raccolti vengono poi analizzati per identificare le fonti di inquinamento atmosferico, la distribuzione degli aerosol e la concentrazione di gas serra. Questo approccio multidisciplinare permette di ottenere una visione completa della composizione atmosferica e dei processi che influenzano il clima.

Collaborazione internazionale

Partnership tra ESA e JAXA

La collaborazione tra ESA e JAXA è un esempio di come la cooperazione internazionale possa portare a significativi progressi scientifici. Entrambe le agenzie spaziali hanno messo a disposizione le loro competenze e risorse per sviluppare strumenti avanzati come il lidar ATLID. Questa partnership ha permesso di combinare le tecnologie più avanzate disponibili in Europa e in Giappone, creando un satellite in grado di fornire dati di alta qualità per la ricerca climatica.

Contributi di altri paesi

Oltre a ESA e JAXA, numerosi altri paesi hanno contribuito alla missione EarthCARE e alla campagna atmo4ACTRIS. Ad esempio, istituti di ricerca e università in Germania, Francia, Italia e Regno Unito hanno fornito supporto tecnico e scientifico. Questi contributi includono lo sviluppo di software per l’analisi dei dati, la costruzione di strumenti di misurazione e la partecipazione a campagne di raccolta dati. La collaborazione internazionale è essenziale per affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici e per sviluppare soluzioni efficaci.

Impatto e prospettive future

Importanza dei dati raccolti

I dati raccolti dal satellite EarthCARE e dalla campagna atmo4ACTRIS sono di fondamentale importanza per la comunità scientifica. Questi dati permettono di migliorare i modelli climatici, rendendoli più accurati e affidabili. Inoltre, forniscono informazioni preziose per la formulazione di politiche ambientali e per la pianificazione di strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici. La disponibilità di dati dettagliati sulla composizione atmosferica e sui processi climatici è essenziale per comprendere meglio l’impatto delle attività umane sul clima e per sviluppare soluzioni sostenibili.

Prospettive future

Guardando al futuro, la missione EarthCARE e la campagna atmo4ACTRIS rappresentano solo l’inizio di una serie di iniziative volte a migliorare la nostra comprensione del clima. Nuovi satelliti e strumenti di misurazione saranno sviluppati per raccogliere dati ancora più dettagliati e precisi. Inoltre, la collaborazione internazionale continuerà a giocare un ruolo cruciale, permettendo di combinare risorse e competenze per affrontare le sfide globali legate ai cambiamenti climatici. La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica saranno fondamentali per sviluppare soluzioni efficaci e sostenibili per proteggere il nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?