Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Ileana Chinnici alla guida della Sic. Nuova direzione per l’istituto di ricerca
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Ileana Chinnici alla guida della Sic. Nuova direzione per l’istituto di ricerca
News

Ileana Chinnici alla guida della Sic. Nuova direzione per l’istituto di ricerca

By Sabrina Verdi
Published 19 Settembre 2024
5 Min Read
Share

Ileana Chinnici alla guida della Sic. Nuova direzione per l’istituto di ricerca

Ileana Chinnici alla guida della Sic. Nuova direzione per l’istituto di ricerca

Nella capitale⁣ canadese,​ si ⁢sta svolgendo la 43esima assemblea generale della Scientific Instrument⁢ Commission (Sic), una commissione internazionale affiliata alla Division of History of Science and ‍Technology (Dhst), parte dell’International Union of History and⁤ Philosophy of Science and ‍Technology (Iuphst), un’organizzazione che⁢ opera sotto l’egida dell’Unesco. Durante questa assemblea, oggi, venerdì 19 settembre, ⁣verrà ufficializzata la nomina di Ileana Chinnici, ricercatrice presso l’Inaf di Palermo, a presidente​ della Sic. Chinnici assumerà questo ‌ruolo dal ⁢2025⁣ fino al ⁤2029.

La‍ missione della Sic

Promuovere la storia degli strumenti scientifici

La Sic ⁣è impegnata nella ‍promozione della storia degli strumenti scientifici e nel progresso della ricerca in⁣ questo campo. Ogni anno, la commissione organizza ⁣simposi in‍ diverse parti del ‍mondo.⁣ L’edizione del 2023 si è tenuta a Palermo, con il tema “Through ages, cultures, concepts: instruments in collections, books, archives”. Questo⁤ evento ha esplorato argomenti come il multiculturalismo, una‌ caratteristica ‍distintiva della città siciliana.

Preservare e valorizzare ⁤le collezioni storiche

Fondata​ nel 1952, la Sic si dedica alla ⁣conservazione e valorizzazione ⁤delle collezioni di strumenti scientifici che hanno ⁢segnato la storia ⁣della ricerca astronomica. Questi strumenti sono⁢ custoditi in osservatori astronomici storici e ‍includono‍ sismografi,​ strumenti ⁣meteorologici, strumenti di fisica e topografia, oltre ⁤a preziosi ‌strumenti didattici come globi ‍celesti e ​terrestri, planetari e sfere armillari. Questi manufatti, resi obsoleti⁢ dal progresso scientifico, venivano⁣ spesso abbandonati ⁢al degrado una volta in‌ disuso.

Il ruolo di Ileana Chinnici

Una ​nomina di prestigio

Ileana Chinnici ha⁢ espresso il suo onore e la ⁢sua responsabilità per⁤ la nomina a ​presidente della Sic. Ha sottolineato come ‍molti dei suoi predecessori‌ siano stati figure di riferimento nel campo ⁢e ⁣come⁢ il‌ loro esempio luminoso sia una ‌fonte di ⁣ispirazione. Essere la ‍prima italiana a ricoprire questo ⁢ruolo ⁣rappresenta anche un riconoscimento per ⁤l’impegno dell’Italia ​nel riordino delle‍ collezioni scientifiche nelle⁣ università, ⁢scuole​ e laboratori.

Un percorso di crescita professionale

Chinnici ha ricordato il suo primo Sic Symposium a Praga nel ⁢1995, quando ‍partecipò come borsista presentando un⁣ poster. Mai avrebbe​ immaginato di diventare un giorno presidente della commissione. Le ⁤radici di questo successo risiedono nel lavoro pionieristico ‍svolto a ⁢ Palermo sulla catalogazione degli ⁤strumenti dell’Osservatorio, sotto la​ guida di Giorgia Foderà dell’Università di Palermo. ⁢Da Foderà, Chinnici ha appreso la passione ⁤per​ gli strumenti⁣ scientifici storici, una passione ⁤che l’ha sempre accompagnata.

La struttura e ⁢le​ attività della ⁣Sic

Una struttura flessibile e⁣ inclusiva

La ‌Sic è caratterizzata da una struttura ⁤molto flessibile⁤ e inclusiva.‍ Per diventare membri,​ è sufficiente partecipare al simposio annuale. L’anno scorso, la commissione ha‌ accolto circa 200 partecipanti ‌provenienti⁤ da 13 paesi⁢ di tutti i continenti. L’obiettivo della Sic è‍ ampliare il ‌più possibile la propria comunità, ‌offrendo‌ uno spazio di confronto e collaborazione ⁣sulle tematiche inerenti agli strumenti storici, superando barriere geografiche, ⁤ideologiche ‍e culturali.

Interventi e segnalazioni

La ‍Sic non ⁣censisce direttamente le collezioni, ma agisce su ⁣segnalazione dei propri membri ​o di altri. Quando una collezione è ⁤in pericolo o non valorizzata, ‍la⁤ commissione interviene sollecitando le autorità‌ competenti. Ad‌ esempio, l’anno scorso, la Sic ‍è intervenuta per la collezione ⁣di chimica ⁣dell’Università di⁤ Palermo, raccomandando che fosse resa accessibile. Il Sistema museale di​ ateneo (Simua) ha accolto la raccomandazione e ora la collezione è ‍visitabile su richiesta.

Gli strumenti ​scientifici ⁢preferiti di ​Ileana Chinnici

Il telescopio equatoriale Merz

Ileana Chinnici ha una particolare ‍affezione per ‍il telescopio equatoriale ‍Merz⁣ di ‍ Palermo, uno strumento che‌ ha segnato ​la storia della fisica‌ solare in Italia. Ha studiato questo telescopio e ⁤ha ‍collaborato al suo restauro, affrontando problematiche concettuali ⁢molto interessanti.

Gli spettroscopi e ⁣il Cerchio di Ramsden

Chinnici ha una predilezione per gli​ spettroscopi,‌ strumenti fondamentali per la nascita ⁢dell’astrofisica. ‌Attualmente, è impegnata in uno studio sul Cerchio di Ramsden, uno strumento unico e di grande importanza nella​ storia dell’astronomia.‌ Questo strumento, utilizzato per‌ la scoperta​ di Cerere nel 1801, il primo asteroide classificato nel ⁤2006 come pianeta nano, rappresenta ‍un capolavoro⁤ meccanico con soluzioni innovative per l’epoca.

La nomina di Ileana Chinnici a presidente ⁣della Sic rappresenta un importante riconoscimento per ⁢il suo impegno e la sua passione per la storia ​degli strumenti ‌scientifici.⁣ La ‌Sic continuerà a promuovere la ricerca e la conservazione di questi preziosi manufatti, contribuendo a preservare il patrimonio scientifico e culturale ⁣per le‍ future generazioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?