Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Catalizzatori di metallo liquido Nano Planet potrebbero ridurre significativamente le emissioni di carbonio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Catalizzatori di metallo liquido Nano Planet potrebbero ridurre significativamente le emissioni di carbonio
News

Catalizzatori di metallo liquido Nano Planet potrebbero ridurre significativamente le emissioni di carbonio

By Paola Belli
Published 20 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Catalizzatori di metallo liquido Nano Planet potrebbero ridurre significativamente le emissioni di carbonio

Catalizzatori di metallo liquido Nano Planet potrebbero ridurre significativamente le emissioni di carbonio

La produzione di ammoniaca è un processo industriale cruciale che ha permesso di sfamare miliardi di persone nel corso del secolo scorso. Tuttavia, il metodo tradizionale utilizzato, noto come processo Haber-Bosch, è estremamente dispendioso in termini di energia e contribuisce significativamente alle emissioni globali di gas serra. Recentemente, un team di ricercatori ha sviluppato un nuovo tipo di catalizzatore a base di metallo liquido che potrebbe rivoluzionare questo processo, riducendo drasticamente le emissioni di carbonio. Questo articolo esplora le scoperte e le implicazioni di questa innovazione.

Il processo Haber-Bosch e le sue limitazioni

Un metodo datato ma essenziale

Il processo Haber-Bosch, sviluppato oltre un secolo fa, è stato una svolta nella produzione di ammoniaca, un componente fondamentale per i fertilizzanti agricoli. Senza questi fertilizzanti, la produzione alimentare globale non sarebbe in grado di sostenere la popolazione attuale. Tuttavia, questo metodo richiede temperature elevate e pressioni molto alte, rendendolo estremamente energivoro. Di conseguenza, la produzione di ammoniaca è responsabile di circa il 2% delle emissioni globali di gas serra, una cifra paragonabile alle emissioni di un paese di medie dimensioni come la Germania.

La ricerca di alternative

Da decenni, i chimici cercano modi più efficienti e sostenibili per produrre ammoniaca. Tuttavia, molte delle soluzioni proposte non sono riuscite a scalare a livello industriale. Recentemente, l’attenzione si è concentrata sui catalizzatori a metallo liquido, che hanno dimostrato di essere utili in altre reazioni chimiche. Un team di ricercatori dell’Università RMIT, guidato dal Professor Torben Daeneke, ha deciso di esplorare questa strada per migliorare il processo di produzione dell’ammoniaca.

La scoperta dei catalizzatori a metallo liquido

Un approccio innovativo

Il team di Daeneke ha iniziato con il gallio, un metallo con un basso punto di fusione e non tossico, come sostituto del mercurio. Tuttavia, il gallio da solo non si è rivelato un buon catalizzatore per la produzione di ammoniaca. I ricercatori hanno quindi deciso di combinare il gallio con vari metalli di transizione, tra cui il ferro, che è già noto per essere un buon catalizzatore per l’ammoniaca. Sorprendentemente, il gallio combinato con il ferro non ha funzionato, ma una combinazione con il rame ha dato risultati eccezionali.

Il ruolo del rame

Nonostante il rame non fosse considerato un buon catalizzatore per l’ammoniaca, la combinazione con il gallio ha prodotto un catalizzatore altamente efficiente. Questo nuovo catalizzatore a base di gallio e rame, quando esposto a onde sonore a 400°C, forma minuscole gocce chiamate “nano pianeti”. Queste gocce hanno una crosta dura, un nucleo esterno liquido e un nucleo interno solido, simile alla struttura della Terra. In presenza di una miscela di idrogeno e azoto, il rame rompe le molecole di idrogeno mentre il gallio divide l’azoto, permettendo la formazione di ammoniaca.

Implicazioni e applicazioni future

Riduzione delle emissioni e dei costi

Il nuovo catalizzatore a base di gallio e rame è non solo più economico e ecologico rispetto ai catalizzatori attualmente utilizzati, come il rutenio, ma richiede anche il 20% in meno di calore e il 98% in meno di pressione rispetto al processo Haber-Bosch. Questo significa una drastica riduzione del consumo energetico e delle emissioni di carbonio associate alla produzione di ammoniaca.

Facilità di implementazione

Secondo Daeneke, questo sistema potrebbe essere facilmente implementato nelle strutture esistenti per la produzione di ammoniaca, con poche modifiche. Inoltre, potrebbe essere utilizzato in reattori più piccoli, dove il processo Haber-Bosch non è economicamente vantaggioso. Questo permetterebbe una produzione di ammoniaca più locale, riducendo la necessità di trasporto e migliorando la sicurezza, come dimostrato da un recente incidente in Australia.

Prospettive future

Ammoniaca come vettore di idrogeno

Nonostante i pericoli associati all’ammoniaca, essa è comunque più facile da trasportare rispetto all’idrogeno. Con il giusto processo, l’ammoniaca potrebbe essere utilizzata come meccanismo di stoccaggio per l’idrogeno prodotto in tempi e luoghi dove l’energia rinnovabile è abbondante e a basso costo. Questo potrebbe aumentare la domanda di ammoniaca e incentivare ulteriori innovazioni nel suo processo di produzione.

Altre ricerche in corso

La ricerca di metodi a basse emissioni per la produzione di ammoniaca è così importante che gli scienziati stanno esplorando anche altre strade. Ad esempio, un altro studio pubblicato nella stessa edizione della rivista Nature Catalysis descrive l’uso di E. coli per ottenere lo stesso risultato. Questo dimostra quanto sia cruciale trovare soluzioni sostenibili per la produzione di ammoniaca. La scoperta di catalizzatori a base di metallo liquido, in particolare la combinazione di gallio e rame, rappresenta un passo significativo verso una produzione di ammoniaca più sostenibile. Riducendo il consumo energetico e le emissioni di carbonio, questa innovazione potrebbe avere un impatto positivo significativo sull’ambiente e sull’economia globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?