Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cristallo 5D rivoluzionario potrebbe preservare il genoma umano a lungo dopo l’estinzione umana
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cristallo 5D rivoluzionario potrebbe preservare il genoma umano a lungo dopo l’estinzione umana
News

Cristallo 5D rivoluzionario potrebbe preservare il genoma umano a lungo dopo l’estinzione umana

By Paola Belli
Published 20 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Cristallo 5D rivoluzionario potrebbe preservare il genoma umano a lungo dopo l’estinzione umana

Cristallo 5D rivoluzionario potrebbe preservare il genoma umano a lungo dopo l’estinzione umana

La conservazione del genoma umano è un tema di grande interesse scientifico e tecnologico. Recentemente, un gruppo di ricercatori dell’Università di Southampton ha sviluppato un cristallo di memoria 5D capace di immagazzinare l’intero genoma umano, composto da circa 3 miliardi di coppie di basi. Questo straordinario dispositivo potrebbe durare miliardi di anni, superando la nostra stessa esistenza e offrendo una possibilità di rinascita per l’umanità, qualora la tecnologia futura lo permettesse.

La tecnologia del cristallo di memoria 5D

Un’innovazione rivoluzionaria

Il cristallo di memoria 5D rappresenta una svolta epocale nel campo della conservazione dei dati. Utilizzando laser ultra-veloci, i ricercatori sono riusciti a incidere le informazioni sul cristallo, che può contenere fino a 360 terabyte di dati senza subire perdite per miliardi di anni. Questa tecnologia ha ottenuto il Guinness World Record nel 2014 come il materiale di archiviazione dati più durevole. Il cristallo è composto da quarzo fuso, uno dei materiali più resistenti dal punto di vista chimico e termico presenti sulla Terra. Può resistere a temperature estreme fino a 1.000°C, al congelamento, al fuoco, a pressioni elevate e alla radiazione cosmica. Queste caratteristiche lo rendono un supporto ideale per la conservazione a lungo termine di informazioni cruciali.

Il principio delle cinque dimensioni

Il termine “5D” si riferisce alle due dimensioni ottiche e alle tre coordinate spaziali utilizzate per codificare i dati nel cristallo. Grazie a questa struttura complessa, le informazioni possono essere preservate per un tempo incredibilmente lungo. Questo significa che il cristallo potrebbe sopravvivere non solo agli esseri umani, ma anche a molte altre specie. I ricercatori sperano che questa tecnologia possa essere utilizzata per registrare i genomi di specie vegetali e animali in via di estinzione. In futuro, se la scienza permetterà di sintetizzare organismi complessi a partire da informazioni genetiche, il cristallo di memoria 5D sarà pronto a fornire i dati necessari.

Applicazioni future e potenziali

Conservazione della biodiversità

Uno degli obiettivi principali di questo progetto è la conservazione della biodiversità. Il cristallo di memoria 5D potrebbe diventare un archivio eterno di informazioni genomiche, permettendo di preservare il patrimonio genetico di specie minacciate. Questo sarebbe un contributo significativo alla conservazione della biodiversità, offrendo una risorsa preziosa per la ricerca medica e genetica. Il professor Peter Kazansky, che ha guidato il progetto, ha sottolineato come il cristallo possa aprire nuove possibilità per altri ricercatori. “Il cristallo di memoria 5D offre la possibilità di creare un archivio eterno di informazioni genomiche, da cui potrebbero essere restaurati organismi complessi come piante e animali, qualora la scienza del futuro lo permettesse.”

Applicazioni mediche

Oltre alla conservazione della biodiversità, il cristallo di memoria 5D potrebbe avere importanti applicazioni mediche. I ricercatori stanno esplorando la possibilità di immagazzinare dati medici personalizzati, che potrebbero essere utilizzati in future applicazioni sanitarie, come la medicina di precisione. La durabilità e la longevità di questi cristalli li rendono un mezzo ideale per preservare informazioni biologiche inestimabili, che potrebbero rivelarsi cruciali in futuro. Kazansky ha dichiarato: “Stiamo esplorando la possibilità di conservare dati medici personalizzati, che potrebbero essere utilizzati in applicazioni sanitarie future, come la medicina di precisione. La durabilità e la longevità dei cristalli di memoria 5D li rendono un mezzo ideale per preservare informazioni biologiche inestimabili.”

Il futuro della conservazione dei dati

Una chiave visiva per il futuro

Nel caso in cui il cristallo venga scoperto da un’intelligenza (umana o artificiale) molto tempo dopo la nostra scomparsa, il team ha inciso una chiave visiva per mostrare quali dati sono contenuti al suo interno e come potrebbero essere utilizzati. La chiave include gli elementi universali (idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto), le quattro basi del DNA (adenina, citosina, guanina e timina) con le loro strutture molecolari, la loro disposizione nella doppia elica del DNA e come i geni si posizionano in un cromosoma, che può poi essere inserito in una cellula. In sostanza, tutte le informazioni necessarie per costruire un essere umano.

Un archivio eterno

Il cristallo è stato conservato nell’archivio Memory of Mankind, una sorta di capsula del tempo situata in una grotta di sale a Hallstatt, in Austria. Questo archivio è progettato per durare migliaia di anni, proteggendo le informazioni contenute al suo interno da eventuali catastrofi naturali o artificiali. Kazansky ha affermato: “Questo potrebbe contribuire significativamente alla conservazione della biodiversità e offrire un mezzo per preservare informazioni biologiche per la ricerca medica, gli studi genetici e le generazioni future.” Il cristallo di memoria 5D rappresenta una straordinaria innovazione tecnologica con potenziali applicazioni in vari campi, dalla conservazione della biodiversità alla medicina di precisione. La sua incredibile durabilità e capacità di immagazzinare enormi quantità di dati lo rendono un mezzo ideale per preservare informazioni cruciali per il futuro dell’umanità e del nostro pianeta.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?