Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta la più grande colonia di pappagalli notturni. Uno degli uccelli più rari al mondo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta la più grande colonia di pappagalli notturni. Uno degli uccelli più rari al mondo
News

Scoperta la più grande colonia di pappagalli notturni. Uno degli uccelli più rari al mondo

By Paola Belli
Published 23 Settembre 2024
6 Min Read
Share

Scoperta la più grande colonia di pappagalli notturni. Uno degli uccelli più rari al mondo

Scoperta la più grande colonia di pappagalli notturni. Uno degli uccelli più rari al mondo

La scoperta della più grande colonia di ‍pappagalli notturni,⁤ uno degli uccelli più rari al mondo

Nel 2013, dopo oltre ⁣un secolo di assenza, è stata scoperta una popolazione viva di pappagalli notturni in Australia. Questa scoperta ha raddoppiato‍ le stime della‌ popolazione di un volatile che​ si pensava fosse estinto da decenni. Tuttavia, nonostante l’aumento delle⁤ speranze di salvare questo uccello dal comportamento notturno unico,⁤ il pappagallo notturno rimane in pericolo ⁣critico e i ricercatori chiedono ‌ulteriori sforzi⁤ per la sua conservazione.

La riscoperta del pappagallo notturno

Un ritorno inaspettato

Per molti anni, ‌il‍ popolo Ngururrpa non aveva più visto né sentito il pappagallo⁣ notturno, tanto che la sua presenza nella loro cultura era quasi dimenticata. ⁣Gli autori Ngururrpa di⁤ uno studio che riporta la ⁢riscoperta del pappagallo all’interno​ dell’area protetta indigena Ngururrpa scrivono:‍ “Pensavamo che vivessero⁣ solo in una zona, nel territorio dei nostri ​vicini.” Nonostante ciò, i ranger Ngururrpa e​ gli scienziati universitari hanno posizionato​ registratori acustici noti⁤ come songmeters in 31 siti in una vasta​ area del Pilbara orientale, una delle regioni più remote e scarsamente popolate della Terra. Diciassette di questi siti hanno registrato il richiamo ⁢notturno del pappagallo. Esplorando i ⁢siti più promettenti, i ranger e gli scienziati hanno trovato un vecchio nido e alcune⁣ piume,‌ oltre a sentire talvolta i richiami degli ⁣uccelli e a fotografarne uno con una trappola fotografica.

Collaborazione tra scienza e cultura

Le registrazioni hanno ‍riportato in vita​ storie su come il richiamo inquietante del pappagallo venisse usato dai genitori Ngururrpa per scoraggiare⁤ i bambini dall’allontanarsi troppo ⁤dai falò, dicendo ‍loro che era​ il suono degli spiriti maligni. Questo è un esempio di come ⁤la collaborazione tra scienziati e ⁢ranger‌ Ngururrpa possa aiutare a salvare​ sia l’ecologia locale che il patrimonio culturale minacciato ⁢dei Ngururrpa.

Il pappagallo della notte

Adattamenti ⁣notturni

Quando i gufi si sono⁤ evoluti per cacciare nell’oscurità, hanno sviluppato una vasta gamma di caratteristiche specialistiche, come una vista ​eccezionale e ‌ali silenziose. I ​pappagalli non hanno tali caratteristiche e sono solitamente creature ⁢diurne. Tuttavia, ‌nel centro arido dell’Australia, dove le temperature diurne superano spesso i ⁢40°C,‌ il calore rappresenta un grande⁤ ostacolo. I pappagalli notturni hanno⁢ scelto di⁢ rimanere freschi, una ragione⁤ diversa rispetto⁢ all’unico altro ⁢pappagallo notturno‍ al mondo, il Kakapo, anch’esso in pericolo ma molto più famoso. Uno studio sui loro occhi indica cambiamenti relativamente piccoli rispetto ad altri pappagalli.

Scarse informazioni biologiche

Con avvistamenti così rari, c’è pochissima ‌conoscenza sulla biologia dei pappagalli notturni. Tuttavia, un pappagallo del Queensland è morto volando contro una recinzione.⁢ In⁣ un paesaggio piatto e senza alberi​ come quello che abitano, essere in grado di vedere dove si vola‌ potrebbe non essere stato importante, almeno fino ‌a ‌quando gli esseri umani non hanno ‍introdotto ostacoli.

Minacce e speranze

Il ruolo dei dingo

Gli autori dello studio concludono che‌ i dingo sono‍ fondamentali per la‌ sopravvivenza dei pappagalli notturni. Non ci sono prove che i dingo mangino i pappagalli, ma certamente mangiano i gatti, ⁣agendo così come protettori dei pappagalli.⁢ Il loro ruolo nel contenere le popolazioni di ⁢volpi potrebbe essere‌ altrettanto importante. Mantenere le‍ popolazioni di dingo ⁢ sembra essere un passo cruciale per la sopravvivenza dei pappagalli notturni.

Minacce specifiche della nuova colonia

La colonia recentemente scoperta affronta una minaccia che quella del Queensland ⁤non ha, poiché le sue terre sono molto più soggette a incendi. I ranger conducono piccoli incendi controllati per ‌ridurre il carico di combustibile e‍ prevenire‌ vasti incendi che potrebbero spazzare via una colonia in un ⁤colpo solo. Il team di ​ricerca⁣ raccomanda che ⁤questi incendi continuino, ma con tempi e luoghi ⁤adattati​ per la sicurezza degli uccelli.

Richieste di attrezzature e conoscenze

Lo studio include anche richieste da parte‌ dei ranger Ngururrpa per più⁤ attrezzature per migliorare la conoscenza⁣ di dove si trovano i pappagalli. Alla fine, sperano⁣ di ⁤catturarne‌ e taggarne alcuni, rivelando⁣ i‍ loro movimenti‍ e in​ particolare dove vanno per l’acqua durante la lunga stagione secca. Questo,⁤ secondo Paltridge, permetterebbe⁣ un controllo‍ più mirato dei predatori.

Altre minacce e ⁣cambiamenti climatici

Oltre agli incendi e ai predatori introdotti, i pappagalli potrebbero essere minacciati⁣ dalla presenza ⁢di⁣ cammelli selvatici.⁤ Le conseguenze del riscaldamento globale sui pappagalli ⁣sono sconosciute, ma in uno degli habitat di uccelli più caldi ‍della Terra, è improbabile che siano positive. Lo studio ‍che annuncia la scoperta della colonia è stato pubblicato su Wildlife Research.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?