Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova cometa radente A11bP7I potrebbe diventare più luminosa di Venere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova cometa radente A11bP7I potrebbe diventare più luminosa di Venere
News

Nuova cometa radente A11bP7I potrebbe diventare più luminosa di Venere

By Luigi Belli
Published 1 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Nuova cometa radente A11bP7I potrebbe diventare più luminosa di Venere

Un nuovo cometa è stata scoperta e potrebbe presto brillare più di Venere. Il sistema di allerta per impatti terrestri da asteroidi (ATLAS) ha individuato la cometa venerdì scorso. Una nuova scoperta celeste Gli astronomi hanno recentemente annunciato una scoperta entusiasmante: una nuova cometa, che potrebbe diventare visibile nel cielo notturno entro la fine del mese. Questa cometa, temporaneamente denominata A11bP7I, è stata individuata il 27 settembre dal sistema ATLAS, finanziato dalla NASA, situato a Mauna Loa, nelle Hawaii. La cometa sembra essere un sungrazer, ovvero un corpo celeste che passa molto vicino al Sole durante il suo perihelio. Il fenomeno dei sungrazer I sungrazer sono comete che si avvicinano estremamente al Sole, e durante questo avvicinamento, il calore solare provoca la sublimazione dei gas e, successivamente, la perdita di polveri. Questo processo crea la caratteristica coda o chioma della cometa. I sungrazer sono particolarmente luminosi, il che significa che potremmo assistere a uno spettacolo celeste straordinario quando la cometa raggiungerà il suo punto più vicino al Sole. L’avvicinamento al Sole Il 28 ottobre, la cometa A11bP7I raggiungerà il suo perihelio, il punto della sua orbita più vicino al Sole. In questa data, gli osservatori dell’emisfero settentrionale potrebbero vedere la cometa brillare più di Venere nel cielo del mattino, o addirittura diventare visibile durante le ore diurne. La sfida della sopravvivenza Nonostante le previsioni ottimistiche, non è garantito che la cometa sopravviverà al suo incontro ravvicinato con il Sole. A11bP7I appartiene a una sottocategoria di sungrazer nota come Kreutz Sungrazers, dal nome dell’astronomo Heinrich Kreutz che li studiò nel XIX secolo. Questi sungrazer si avvicinano fino a circa 50.000 chilometri dalla superficie solare, attraversando le regioni inferiori dell’atmosfera solare, conosciuta come corona. La maggior parte di questi corpi celesti evapora completamente a causa delle alte temperature. Il futuro della cometa Solo il tempo dirà se A11bP7I riuscirà a sopravvivere al suo incontro con il Sole e a illuminare i nostri cieli. Se la cometa non dovesse sopravvivere, gli appassionati di astronomia potranno comunque consolarsi con la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), che ha già superato il suo perihelio e sarà visibile a breve per chi sa dove guardare. Un mese di osservazioni celesti Ottobre si preannuncia come un mese ricco di emozioni per gli appassionati di astronomia. Con due comete potenzialmente visibili, gli osservatori avranno l’opportunità di assistere a spettacoli celesti rari e affascinanti. La cometa Tsuchinshan-ATLAS, in particolare, ha già dimostrato di essere un oggetto celeste resistente, avendo superato il suo incontro ravvicinato con il Sole. Prepararsi all’osservazione Per chi desidera osservare queste comete, è consigliabile prepararsi adeguatamente. Gli strumenti di osservazione, come telescopi e binocoli, possono migliorare notevolmente l’esperienza visiva. Inoltre, è importante scegliere un luogo con poco inquinamento luminoso per massimizzare la visibilità delle comete. Consigli per l’osservazione Gli esperti suggeriscono di cercare un’area lontana dalle luci della città e di osservare il cielo nelle prime ore del mattino, quando la cometa dovrebbe essere più visibile. Inoltre, tenere d’occhio le previsioni meteorologiche può aiutare a pianificare le sessioni di osservazione in modo da evitare notti nuvolose. Conclusioni La scoperta della cometa A11bP7I e la sua potenziale visibilità rappresentano un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia. Anche se non è garantito che la cometa sopravviverà al suo incontro ravvicinato con il Sole, l’emozione di poter osservare un fenomeno celeste così raro è palpabile. Con l’avvicinarsi del 28 ottobre, gli occhi degli astronomi e degli appassionati saranno puntati verso il cielo, in attesa di vedere se A11bP7I riuscirà a brillare più di Venere e a regalare uno spettacolo indimenticabile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?