Sentirsi osservati: mito o realtà? A chi non è mai capitato di avvertire una strana sensazione, come un prurito dietro il collo, che suggerisce che qualcuno ci stia fissando da lontano? E non stiamo esagerando: vari sondaggi nel corso degli anni hanno indicato che tra il 68% e il 94% delle persone ha riportato questa sensazione almeno una volta nella vita. Questo fenomeno non è affatto nuovo. Il primo studio scientifico che lo ha indagato risale al 1898. Edward Titchener, professore di psicologia alla Cornell University, riportava: “Ogni anno trovo una certa proporzione di studenti, nelle mie classi junior, che sono fermamente convinti di poter ‘sentire’ di essere osservati da dietro, e una proporzione minore che crede di avere il potere, fissando insistentemente la nuca di una persona seduta davanti a loro, di farla girare e guardarla in faccia.” Ma la domanda è: questa sensazione è reale? Possiamo davvero percepire quando qualcuno ci sta fissando senza che lo vediamo? E se sì, come possiamo spiegarlo?
La percezione di essere osservati: realtà o illusione?
La ricerca scientifica Se gli esseri umani potessero davvero “sentire” quando vengono osservati, specialmente da qualcuno dietro di loro o fuori dal loro campo visivo, sarebbe una scoperta straordinaria, paragonabile alla prova dell’esistenza di una qualche forma di percezione extrasensoriale. Il fatto che se ne discuta ancora significa che una delle due cose è vera: o nessuno ha fatto ricerche in merito, oppure le ricerche sono state fatte, ma i risultati non sono stati graditi. Non vi terremo in sospeso: non è la prima opzione. Esiste infatti un corpo di ricerca sorprendentemente robusto su questo argomento, ma i risultati sono stati… diciamo “misti”. Nel 1912-1913, Coover dell’Università di Stanford condusse una ricerca sperimentale sulla rilevazione dello sguardo. Tuttavia, “nel complesso, l’accuratezza delle ipotesi dei soggetti non si discostava significativamente dal caso,” ammettono gli autori William Braud, Donna Shafer e Sperry Andrews in una revisione del 1993. “Coover interpretò i suoi risultati come supporto alla tesi di Titchener secondo cui la credenza nella rilevazione dello sguardo era empiricamente infondata.”
Esperimenti contrastanti Alcuni decenni dopo, gli esperimenti di Johannes Poortman sembravano mostrare il contrario. Nel 1959, Poortman riportò uno studio preliminare in cui tentava di indovinare se fosse osservato da un altro sperimentatore, ottenendo un tasso di accuratezza del 59,55%, che definì “suggestivo e molto promettente.” Esperimenti successivi seguirono sostanzialmente questo schema: gli scettici non trovavano alcun effetto di “sguardo remoto”, mentre i credenti trovavano prove significative a favore. In un esempio notevole del 1997, questo schema si verificò anche all’interno di un singolo esperimento: i due investigatori utilizzarono lo stesso equipaggiamento, selezionarono i partecipanti dallo stesso pool e impiegarono esattamente le stesse procedure metodologiche. L’unica vera differenza tra le prove era che un set era condotto dalla parapsicologa Marilyn Schlitz, mentre l’altro dal psicologo Richard Wiseman.
Le sfide della ricerca sulla percezione extrasensoriale
Effetti dell’esperimento Chiaramente, qualcosa non va nello studio di questo fenomeno, e sembra dipendere da chi esattamente sta conducendo l’indagine. Non è del tutto sorprendente. “Tali ‘effetti dell’esperimento’ sono comuni nella parapsicologia e sono aperti a diverse interpretazioni concorrenti,” sottolineano Wiseman e Schlitz. “Ad esempio, lo studio di Schlitz potrebbe aver contenuto un artefatto sperimentale assente nella procedura di Wiseman.” Vale la pena notare che la coppia ammette anche la possibilità che Schlitz abbia semplicemente finito per avere tutti i soggetti dotati di capacità psichiche, o che Wiseman stesse barando per qualche motivo. Ma molto probabilmente, si tratta di un fallimento nel design dell’esperimento, con i sostenitori dell’effetto che impostano e conducono i loro test in modi diversi e spesso meno rigorosi.
La difficoltà della ricerca scientifica “Fare scienza in modo controllato e ponderato è un’operazione impegnativa e complicata,” scrissero David Marks e John Colwell in un articolo del 2000 per il Skeptical Enquirer. “Questo è particolarmente vero per la ricerca sul paranormale, dove le affermazioni sono difficili da provare perché gli effetti sono piccoli e inaffidabili.” Per i sostenitori delle affermazioni paranormali, questo è spesso considerato un punto di forza. Essere liberi dai dogmi dei pregiudizi scientifici tradizionali e dalla metodologia può permettere agli investigatori dilettanti una “maggiore libertà di esplorare nuove aree di ricerca,” suggerì il parapsicologo Rupert Sheldrake nel 1994; “la scienza istituzionale,” affermò in contrasto, “è diventata così conservatrice e limitata dai paradigmi convenzionali.”
La spiegazione psicologica
Bias cognitivi e dissonanza cognitiva Indubbiamente, ci sono alcune persone che, nonostante tutto ciò che abbiamo detto finora, sono ancora più convinte dalle loro esperienze di sentire i peli sul collo rizzarsi, girarsi e vedere qualcuno che le fissa. Ma considerate questo: siete (molto probabilmente) umani, e questo status comporta un sacco di bagagli, psicologicamente parlando. Probabilmente non possiamo sentire un effetto fisico dall’essere osservati attraverso una stanza, ma ciò in cui siamo bravi è la dissonanza cognitiva, il bias di conferma, la riscrittura dei ricordi e un sacco di altre acrobazie mentali progettate per aiutarci a far fronte all’essere scimmie calve maledette con l’autocoscienza. “Tristemente per coloro che desiderano che fossimo X-men, sembra che gran parte del corpo di ricerca a sostegno dell’effetto ‘sguardo psichico’ soffra di problemi metodologici o di effetti sperimentali inspiegabili,” spiegò Harriet Dempsey-Jones, ricercatrice post-dottorato in neuroscienze cognitive all’Università del Queensland, in un articolo del 2016 per The Conversation. “È quasi certamente un bias inconscio, forse dovuto a interazioni iniziali con lo sperimentatore.”
Autoinganno e gaslighting In alternativa, potrebbe essere che ci stiamo, beh, un po’ autoingannando. “Se senti di essere osservato e ti giri per controllare, un’altra persona nel tuo campo visivo potrebbe notare che stai guardando intorno e spostare il suo sguardo su di te,” suggerì Dempsey-Jones. “Quando i vostri occhi si incontrano, presumi che questa persona ti stesse guardando da sempre.” La parte strana? Questa è praticamente la stessa spiegazione che Titchener propose nel 1898. E grazie al bias di conferma, quando troviamo qualcuno che ci fissa, lo ricordiamo più di quando non lo troviamo. Sembra, quindi, che dopo più di un secolo di indagini, probabilmente avevamo la risposta giusta fin dall’inizio: cosa causa la sensazione di essere osservati? Nulla, davvero. Probabilmente sei solo paranoico.