Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Messaggio laser inviato a 460 milioni di chilometri. Più lontano di Marte. A NASA Psyche
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Messaggio laser inviato a 460 milioni di chilometri. Più lontano di Marte. A NASA Psyche
News

Messaggio laser inviato a 460 milioni di chilometri. Più lontano di Marte. A NASA Psyche

By Sabrina Verdi
Published 4 Ottobre 2024
6 Min Read
Share

Messaggio laser inviato a 460 milioni di chilometri. Più lontano di Marte. A NASA Psyche

Un piccolo laser può fare molta strada! La missione ​ Psyche è in viaggio per studiare l’asteroide⁣ metallico omonimo e, durante il suo percorso, continua a testare il sistema di comunicazione del futuro. Il 29‌ luglio, un raggio laser è stato inviato dalla Terra ‌a Psyche, ​quando‍ la sonda si trovava‍ a 460 milioni di chilometri dal ‍nostro pianeta.

La missione Psyche e ⁢le comunicazioni ‍laser

Un⁤ passo avanti ‍nelle comunicazioni ⁤interplanetarie

Non è la prima volta che viene utilizzato⁢ un laser per trasmettere dati⁣ a Psyche o da essa. In passato, la sonda ha inviato dati, immagini e ⁢persino‌ un video di‌ un gatto. Tuttavia, questa è la​ trasmissione⁤ più lontana mai effettuata. La distanza coperta è infatti⁣ la massima possibile tra la Terra e‌ Marte, offrendoci‍ un’idea di ciò che potrebbe essere possibile in futuro. Meera Srinivasan, responsabile delle ⁢operazioni del progetto presso il Jet⁢ Propulsion Laboratory‍ (JPL) della ⁢ NASA in California, ha dichiarato: “Il traguardo è significativo. La comunicazione laser ⁤richiede un livello di precisione⁣ molto elevato e, prima del lancio ⁣con Psyche, non ⁣sapevamo quanto degrado delle prestazioni avremmo visto​ alle nostre ⁢distanze più‍ lontane. Ora le tecniche che​ utilizziamo per tracciare e puntare sono state‍ verificate, confermando che le comunicazioni ottiche possono essere ⁣un modo robusto e trasformativo per⁣ esplorare il ‌ Sistema Solare.”

Esperimenti⁣ a diverse ⁣distanze

L’intero setup‍ delle Deep Space Optical Communications è sperimentale, volto a esplorare ciò che è possibile con la tecnologia attuale e a informare​ su‍ ciò che potrebbe essere costruito in ⁤futuro. Il team ha condotto esperimenti ⁢a diverse distanze per stabilire quanti dati potessero essere trasmessi ‍a seconda della distanza. A ​53 milioni di chilometri dalla Terra, che è circa la distanza più⁤ vicina possibile tra Marte e il nostro pianeta, la velocità massima di trasmissione dei⁢ dati era di 267 megabit al secondo. È come una buona velocità di download a banda larga, e proviene da un quinto della‍ distanza tra la Terra e ‌il Sole.

Risultati e prospettive future

Prestazioni a distanze maggiori

Il 24 giugno, quando Psyche si trovava a circa 390 milioni di chilometri dalla Terra, la velocità di ‌downlink sostenuta era di 6,25 megabit‌ al secondo con un ​picco di ‌8,3‌ megabit al secondo. È ‍una riduzione drammatica,⁣ ma ancora 100 volte più veloce delle comunicazioni tramite onde radio. Il team è riuscito a scaricare quasi 11 terabit ⁢di dati in questa prima ⁤fase dimostrativa.​ Abi Biswas, tecnologo del progetto di dimostrazione tecnologica presso il JPL, ha affermato: ​“Un obiettivo ‍chiave ‌per il sistema era dimostrare che la riduzione della ⁣velocità dei dati era proporzionale all’inverso del⁣ quadrato della distanza. Abbiamo​ raggiunto quell’obiettivo e trasferito enormi⁣ quantità di dati di‌ prova da e verso la sonda Psyche tramite laser.”

Prossimi passi della missione

Il prossimo passo per la missione è tecnicamente semplice: deve riaccendersi.‌ Attualmente è spenta e verrà riattivata il 4 novembre per ⁤dimostrare che può​ operare per almeno⁤ un​ anno. ‍ Ken Andrews, responsabile delle operazioni di volo del progetto ‍presso​ il⁤ JPL, ha dichiarato: “Accenderemo il trasmettitore laser di ⁢volo e faremo un breve controllo della sua funzionalità. Una volta raggiunto questo obiettivo, possiamo aspettarci di operare il trasmettitore alle sue capacità di ⁢progettazione‌ complete​ durante la nostra fase post-congiunzione che inizia più avanti nell’anno.”

Il futuro‌ della missione Psyche

Orbita nel Sistema Solare ⁣interno

Psyche continuerà a orbitare nel Sistema Solare interno per i prossimi anni. Nel 2029, la​ sonda raggiungerà l’asteroide⁢ 16 Psyche e inizierà a orbitare intorno ad⁣ esso fino almeno alla⁤ fine del 2031.

Implicazioni ​per le future⁤ missioni spaziali

Le implicazioni di queste⁣ scoperte sono enormi per le future missioni spaziali. La capacità di trasmettere dati a velocità così elevate su distanze così grandi potrebbe rivoluzionare‌ il modo⁣ in cui comunichiamo con le sonde spaziali e,‌ in futuro, con le‌ missioni umane su Marte e⁤ oltre. Le comunicazioni ottiche potrebbero diventare la norma,​ sostituendo le attuali tecnologie ⁢basate su onde radio. La missione Psyche non solo ci fornirà preziose informazioni sull’asteroide metallico, ma sta anche aprendo la strada a ⁢nuove tecnologie di comunicazione che potrebbero trasformare l’esplorazione ‌spaziale. Le comunicazioni laser rappresentano un passo avanti significativo, dimostrando che possiamo inviare e ricevere dati a velocità incredibili anche⁣ a distanze interplanetarie. Con ogni nuovo traguardo raggiunto, ci avviciniamo sempre di più a un‍ futuro in cui l’esplorazione del Sistema⁤ Solare sarà più efficiente e avanzata.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?