Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un semplice tampone buccale prevede il rischio di morte
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un semplice tampone buccale prevede il rischio di morte
News

Un semplice tampone buccale prevede il rischio di morte

By Giovanna Russo
Published 5 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Un semplice tampone buccale prevede il rischio di morte

Un semplice tampone buccale predice il rischio‍ di morte

La scienza ha fatto passi da gigante nel comprendere come il nostro corpo invecchia e quali fattori possono influenzare la nostra longevità. Recentemente, un nuovo​ strumento chiamato CheekAge ha attirato l’attenzione‍ per la sua capacità di stimare ⁤l’età biologica e il rischio di mortalità attraverso ‌un semplice tampone buccale. Questo strumento innovativo utilizza informazioni ⁤epigenetiche per fornire una previsione accurata, dimostrando di essere efficace anche quando si utilizzano campioni provenienti da altri tessuti.

Il funzionamento di CheekAge

Un orologio epigenetico avanzato

CheekAge si basa su un concetto noto come “orologio epigenetico”. Questo strumento ​monitora i‍ cambiamenti minimi nel⁤ DNA, noti come marcatori di metilazione, per prevedere l’età biologica di un individuo. Questi marcatori si accumulano nel ‍nostro genoma nel tempo e⁤ influenzano il modo in cui i nostri geni⁣ vengono letti e ‍trasformati in proteine funzionali. Gli orologi epigenetici di prima generazione si concentravano principalmente sull’età cronologica, ma le versioni più recenti, come CheekAge, includono anche misure di salute e stile di vita.

La sperimentazione ‍di CheekAge

All’inizio di quest’anno, i ricercatori della ⁣ Tally Health, un’azienda con sede a New York, hanno sviluppato CheekAge per analizzare i ⁤tamponi ⁣buccali. Questo strumento è stato⁣ progettato ⁢per correlare con⁣ variabili come l’età, lo stato di fumatore, l’indice di massa corporea (BMI) ​e il consumo di ‍alcol. In uno studio recente, il team ha voluto verificare se CheekAge potesse prevedere il rischio di morte futura. I risultati hanno dimostrato che CheekAge è altrettanto accurato, se non più preciso, rispetto ad altri⁤ orologi epigenetici.

Risultati della ricerca

Analisi dei dati ⁤del Lothian Birth Cohorts

Per testare l’efficacia di CheekAge, i ricercatori hanno utilizzato un dataset di 1.513 persone nate nel 1921 e nel 1936.⁣ Questi individui sono stati seguiti per tutta la loro vita nell’ambito del programma Lothian Birth Cohorts (LBC) dell’Università di Edimburgo. I dati di metilazione analizzati⁢ non provenivano dalla saliva, ma dal sangue. Nonostante ciò, CheekAge ha ‌dimostrato un’accuratezza notevole, suggerendo che i marcatori di mortalità sono condivisi tra⁤ diversi ‍tessuti del corpo.

Correlazioni e scoperte genetiche

Un aumento di una deviazione standard in CheekAge ​ è stato associato a un​ incremento del 21% nel rapporto di rischio di morte​ per tutte‍ le cause. I ricercatori hanno identificato⁣ siti di ​metilazione specifici particolarmente importanti per questa correlazione, ​rivelando potenziali legami ⁢tra geni specifici e processi di mortalità umana catturati ⁣dal loro orologio. Tra questi, il gene PDZRN4, noto per il suo ruolo ⁢di soppressore tumorale, e il gene ALPK2, associato alla salute del cuore e al cancro.

Implicazioni future

Possibili⁤ applicazioni in modelli animali

Secondo il coautore dello studio, Dr. Adiv Johnson, sarebbe interessante determinare se geni come​ ALPK2 influenzano la durata della‌ vita o la salute in modelli ​animali. Questa ricerca potrebbe aprire nuove strade per comprendere meglio ⁤i meccanismi dell’invecchiamento e sviluppare interventi mirati per migliorare la salute e la longevità.

Pubblicazione e riconoscimenti

Lo studio è​ stato pubblicato su Frontiers in Aging, ⁣una rivista scientifica che si occupa⁤ di ricerche avanzate sull’invecchiamento. I risultati ottenuti da CheekAge rappresentano un passo significativo verso la comprensione di come i marcatori epigenetici possano essere utilizzati per prevedere il rischio ⁣di mortalità⁤ e migliorare ‌la nostra comprensione dell’invecchiamento umano.‍ CheekAge si presenta come uno strumento⁢ promettente nel campo della ricerca sull’invecchiamento e la mortalità.‍ La sua capacità di utilizzare campioni di tessuti diversi per fornire previsioni accurate potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo⁣ la ⁤salute e la longevità. Con ulteriori ricerche e sviluppi, questo strumento potrebbe diventare una parte integrante delle strategie di prevenzione e gestione della salute nel prossimo futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?