Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta la modalità di fusione dell’HIV con le cellule T: possibili implicazioni per i trattamenti futuri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta la modalità di fusione dell’HIV con le cellule T: possibili implicazioni per i trattamenti futuri
News

Scoperta la modalità di fusione dell’HIV con le cellule T: possibili implicazioni per i trattamenti futuri

By Antonio Lombardi
Published 30 Novembre 2023
3 Min Read
Share

La scoperta del processo di fusione dell’HIV con le cellule T e le sue implicazioni per i futuri trattamenti

Una recente ricerca ha permesso di comprendere per la prima volta il meccanismo con cui il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) si lega alle cellule T, aprendo nuove prospettive per la lotta contro questa malattia.

Contents
La scoperta del processo di fusione dell’HIV con le cellule T e le sue implicazioni per i futuri trattamentiIl legame dell’HIV con le cellule TLa visualizzazione del processoIl processo di legame rivelatoImplicazioni terapeutiche per l’HIV e il COVID-19Interventi mirati per prevenire l’infezione da HIVObiettivi futuri e applicazioni oltre l’HIV

 

Il legame dell’HIV con le cellule T

La visualizzazione del processo

Attraverso l’utilizzo di una tecnica di imaging chiamata tomografia elettronica criogenica (cryo-ET), i ricercatori sono riusciti a osservare come l’HIV-1, il tipo più comune di HIV, interagisce con particelle virali simili (VLP) che portano i recettori CD4, simulando il modo in cui l’HIV interagisce con le cellule T in natura. Questo rappresenta la prima volta che l’interazione passo dopo passo tra le proteine dell’HIV-1 e le membrane delle VLP è stata visualizzata.

Il processo di legame rivelato

Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato il virus della leucemia murina (MLV) per produrre le VLP con recettori CD4. Hanno poi osservato un mix di HIV-1 e VLP utilizzando la cryo-ET per studiare le interazioni che avvengono sulla membrana. L’HIV-1 e le VLP si sono raggruppati in piccoli cluster, formando degli anelli. L’HIV-1 era legato a un solo CD4 quando le membrane erano più distanti, ma man mano che si avvicinavano, si legava a un secondo e poi a un terzo CD4.

 

Implicazioni terapeutiche per l’HIV e il COVID-19

Interventi mirati per prevenire l’infezione da HIV

Si spera che, mirando alle conformazioni intermedie dell’HIV, nuovi interventi possano aiutare a prevenire le infezioni da HIV. “Abbiamo una finestra in cui possiamo prendere di mira specificamente questi stati conformazionali con anticorpi e farmaci”, ha affermato il dottor Walther Mothes, professore di medicina alla Yale School of Medicine e principale investigatore dello studio.

Obiettivi futuri e applicazioni oltre l’HIV

Un obiettivo importante è prevenire l’HIV senza interferire con altre molecole che sono benefiche per le cellule. Inoltre, una volta che un virus si lega a un ospite, le membrane si fondono e il virus può proliferare. In studi futuri, il team spera di esaminare questa fusione in modo più dettagliato. Lo studio potrebbe anche avere implicazioni che vanno oltre l’HIV. Il team prevede di applicare la sua tecnica alle infezioni da COVID-19, il che potrebbe aiutare anche a combattere questo virus.

In conclusione, questa ricerca rappresenta un passo importante nella comprensione del meccanismo di infezione dell’HIV e apre nuove possibilità per lo sviluppo di terapie più efficaci e mirate contro questa malattia che continua a rappresentare una grave minaccia per la salute pubblica globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?