Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il Mistero del porto antico egiziano svelato da una fonte insolita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il Mistero del porto antico egiziano svelato da una fonte insolita
News

Il Mistero del porto antico egiziano svelato da una fonte insolita

By Mirko Rossi
Published 2 Gennaio 2024
3 Min Read
Share

La scoperta di teschi di babbuini mummificati nell’antico Egitto ha portato alla luce la posizione di un antico porto di Punt, un luogo che per lungo tempo ha suscitato interrogativi e speculazioni tra gli studiosi. Questo ritrovamento ha permesso di fare luce su alcune delle più affascinanti questioni storiche e biologiche legate all’antico Egitto.

Contents
Il Ritrovamento Iniziale e le IpotesiIl Legame con la Divinità ThothLa Localizzazione del Porto di AdulisPunt e Adulis: Un unico luogo?

Il Ritrovamento Iniziale e le Ipotesi

Nel 1905, la scoperta di resti di babbuini mummificati in Egitto ha dato il via a oltre un secolo di congetture sulla loro provenienza. Questi primati non sono originari dell’Egitto, ma appartengono alla specie dei babbuini hamadryas, diffusi nel Corno d’Africa e nella regione sud-occidentale della Penisola Arabica. La loro presenza in Egitto ha quindi sollevato interrogativi sulla loro migrazione e sulle rotte commerciali dell’epoca.

 

Il Legame con la Divinità Thoth

I babbuini erano considerati sacri dagli antichi Egizi, che li mummificavano e li offrivano come ex voto in omaggio al dio Thoth, divinità della saggezza e dell’apprendimento, spesso raffigurato con le sembianze di un babbuino hamadryas. La domanda che sorge spontanea è: come fecero gli Egizi ad acquisire questi animali?

Nel 2020, un gruppo di ricercatori ha tracciato il luogo di nascita dei babbuini fino al Corno d’Africa. Più recentemente, Gisela Kopp dell’Università di Costanza e i suoi coautori hanno ulteriormente precisato questa localizzazione, grazie al primo successo nell’analisi del DNA antico di primati non umani mummificati. Utilizzando un metodo innovativo di analisi genetica, hanno studiato i genomi mitocondriali delle mummie animali, confrontandoli con quelli di babbuini esistenti.

 

La Localizzazione del Porto di Adulis

Attraverso l’estrazione del DNA da un esemplare conservato in museo, Kopp è riuscita a individuare l’origine dei babbuini in un’area ben definita attorno all’Eritrea, dove probabilmente si trovava il leggendario porto di Adulis. Secondo i testi antichi, Adulis era un luogo di scambio per beni di lusso e animali, il che spiegherebbe come i babbuini potessero essere trasportati dalla loro terra natale all’Egitto, nonostante il porto fiorì molto tempo dopo la mummificazione dei primati.

 

Punt e Adulis: Un unico luogo?

Un altro porto, chiamato Punt, da cui l’Egitto importava merci fino al primo millennio a.C., è spesso citato come luogo di origine dei babbuini. Tuttavia, la sua esatta ubicazione rimane un mistero. Kopp e i suoi coautori suggeriscono che Punt e Adulis potrebbero essere in realtà lo stesso luogo, semplicemente conosciuto con nomi diversi in momenti differenti della storia.

Sebbene alcune domande sulla loro vera importanza rimangano senza risposta, la ricerca ha permesso di risolvere i misteri sull’origine dei babbuini mummificati e sulla localizzazione di Punt e Adulis. Tuttavia, l’antico Egitto continua a custodire segreti, come i teschi di coccodrillo nella Necropoli Tebana. Di cosa si tratta?

 

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista eLife.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?