Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Predatori bioluminescenti nella zona del crepuscolo, ma sono sotto minaccia
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Predatori bioluminescenti nella zona del crepuscolo, ma sono sotto minaccia
News

Predatori bioluminescenti nella zona del crepuscolo, ma sono sotto minaccia

By Sabrina Verdi
Published 4 Dicembre 2023
8 Min Read
Share

 

La guerra non è mai⁤ stata così luminosa. Durante ⁣la Seconda Guerra Mondiale, il‌ fondale marino‍ sembrava muoversi. Almeno, così⁣ sembrava ai⁤ tecnici del ‍SONAR che non riuscivano a capire ‍perché⁣ la profondità dell’oceano cambiasse drasticamente ⁢da notte a giorno. Ora sappiamo che ‌questo “falso fondale marino” era il ⁣risultato di strati di scattering, cioè pareti composte da milioni di animali che compiono una migrazione verticale giornaliera, tuffandosi nella zona del crepuscolo di‌ giorno e avvicinandosi alla superficie di ⁣notte.

 

Questa‌ scoperta è stata fondamentale per la nostra⁣ comprensione della vita marina, e il dottor ⁤Adrian Martin la considera una delle cose più affascinanti che abbiamo mai imparato sull’oceano.​ Martin, ricercatore senior presso il National Oceanography Centre (NOC) di Southampton,⁣ Regno Unito, ⁢ha dedicato​ gran parte⁢ delle sue​ ricerche a illuminare le profondità⁢ più oscure di quella migrazione: ‌un’area conosciuta come zona del crepuscolo.

Come ‌suggerisce il nome, si tratta di un ⁣luogo in cui c’è poca luce a partire da circa 200 metri e che scende⁤ fino a 1000 metri. La luce è molto poca per far crescere ​le piante, ma è abbastanza per una⁣ specie che ama‍ cacciare, ​e i ​predatori laggiù ⁢sono davvero terribili!

“È incredibile, davvero,‍ per quanto ‌riguarda‍ la diversità di​ vita ⁢che​ si trova lì”, ha‍ detto Martin a IFLScience. ⁢”Ci sono pesci, calamari, krill e⁣ varietà di gamberi. Ci sono una⁢ grande varietà ​di crostacei‍ laggiù, ma anche mammiferi. Le balene Cachalot, ad esempio, ​sono frequenti visitatori della zona mesopelagica (il nome scientifico della zona del crepuscolo). Abbiamo una straordinaria diversità di cose laggiù”.

 

La ⁢pressione ⁢evolutiva di​ un ambiente poco illuminato ha dato origine ad ​adattamenti notevoli per la vita‌ nella zona del crepuscolo. Pesci come‌ il​ pesce spada e il​ tonno hanno occhi enormi per cacciare nella mesopelagica, ma altri gruppi si sono adattati all’oscurità creando ​luce propria.

“Molte persone conoscono la bioluminescenza per cose come le lucciole, ⁤ma in generale, non si ​incontra molto spesso in ‍superficie”, ha continuato Martin. “Ci sono alcune stime⁣ che fino al 90 percento dei ⁣metazoi – cioè gli animali composti da più‌ di una cellula – ha ‍un certo grado di bioluminescenza,​ e questo riflette ‍il fatto⁢ che⁤ ci sono molte utilità che si possono dare alla luce ‌se⁢ si abita in una regione⁤ in cui‍ c’è pochissima luce”.

“Ma ovviamente, è‍ un ambiente in ‌cui gli animali si mangiano a vicenda, quindi gran parte ⁣di ​ciò che accade laggiù è​ essere mangiati‌ o evitare di ⁢essere mangiati. Alcune creature usano la bioluminescenza  come ‌esca ‍- avrai ⁤visto foto di pesci ⁢pescatore ⁢che hanno un’esca‌ penzolante – ma ​viene usata anche per protezione. Ci sono alcuni ​organismi che ⁢hanno⁢ la capacità di emettere bioluminescenza ⁢per spaventare i predatori che ⁢stanno per attaccare”.

 

La bioluminescenza è ‌stata anche sviluppata come forma di mimetismo da‍ animali⁣ che⁣ la⁤ usano‍ per il countershading. Anche​ con poca luce, la sagoma di alcune specie può‌ essere visibile‍ sullo ‍sfondo dell’oceano leggermente illuminato sopra di loro. Il pesce lanterna allungato (Sigmops elongatus) è una delle tante specie che ‍usa il countershading quando il pesce giovane sviluppa organi che producono luce ‌lungo‌ il ventre.

Una delle teorie più scandalose‌ sulla bioluminescenza è che alcune specie potrebbero usarla come‌ un allarme antifurto. Temendo di ⁤essere mangiati, gli animali potrebbero lampeggiare non‌ solo per scoraggiare il predatore immediato, ma anche ‍nella speranza di‌ attirare un​ predatore ancora più grande che⁤ potrebbe mangiare⁣ il loro aggressore.

 

“La ​capacità‌ di creare luce ti offre una gamma incredibile di cose che puoi fare ‌per migliorare la tua aspettativa di vita”, ha aggiunto Martin. Lo ‍direi.

La zona del crepuscolo è un ambiente difficile che pone molte sfide ⁤ai ⁢suoi abitanti, ma ‌è anche vulnerabile ai⁢ cambiamenti. Il sito web ⁢del NOC descrive la zona del crepuscolo come “potenzialmente minacciata”, e come ha spiegato Martin, ⁣molte delle forze ⁣trainanti dietro questa ​minaccia sono scomodamente⁣ vicine ‍a casa.

“La grande minaccia è il cambiamento climatico e,‌ dal punto di vista della ​zona ‌del⁣ crepuscolo, ci sono le pressioni dirette immediate‍ nel⁣ senso che la temperatura della zona del crepuscolo cambierà – per la maggior parte, diventerà più calda. Ci ⁤sono già‍ regioni dell’oceano in cui l’acqua è già⁤ sufficientemente​ povera di ​ossigeno da renderla piuttosto ‍difficile da vivere, soprattutto ​per⁣ gli‌ organismi più grandi, e le prove che abbiamo indicano che‌ queste stanno già espandendosi​ in risposta al cambiamento⁣ climatico‌ e ‍si prevede che diventeranno ancora più‌ grandi. L’aumento delle dimensioni⁤ di queste zone a basso ⁢contenuto di ossigeno è motivo ⁣di particolare ‌preoccupazione per la ⁤zona del‌ crepuscolo”.

 

“C’è anche molta discussione in corso⁣ al momento ​sull’entità‍ in cui il ⁣cambiamento climatico può influenzare la quantità di crescita ⁢delle piante, il fitoplancton, che è ⁤la base ⁣della catena⁤ alimentare marina. Tutto dipende dal fitoplancton ​che converte la diossido di ​carbonio in materiale vivente, ma ⁤ci⁢ troviamo in una situazione in cui la quantità⁣ di ‌crescita del fitoplancton che avviene ogni anno sta cambiando in risposta al ‍cambiamento climatico”.

Potrebbe sembrare un problema superficiale, ma come sappiamo da quella scoperta fondamentale durante la Seconda ⁤Guerra​ Mondiale,‌ le creature delle profondità non rimangono nella zona del crepuscolo di notte. Anche quando non ‌sta accadendo direttamente in profondità, l’impatto del‍ cambiamento climatico sulla ​fertilità e sulla ‍crescita delle specie di superficie può avere un ‍grande impatto sulla zona​ del crepuscolo, e tutte le luci sfavillanti e i grandi denti ⁣non saranno sufficienti a salvare i suoi⁢ abitanti.

Proteggere la zona del‍ crepuscolo potrebbe anche significare preservare la nostra stessa specie, poiché questa regione del mare profondo ‍svolge un ruolo fondamentale nella sequestrazione del carbonio, qualcosa‍ che rimane uno dei più grandi misteri​ che‌ Martin ‌spera di risolvere.

 

Si pensa che gli occhi dei grandi⁣ ostracodi possano percepire più luce di⁢ qualsiasi ‌altro animale, e li usano per rintracciare le prede luminose nella zona del crepuscolo.

“La grande domanda‍ che occupa gran parte del​ mio tempo è come [la zona del crepuscolo] ‍ aiuta ⁤l’oceano a immagazzinare⁤ il ‍carbonio”, ha detto. “Non​ credo che comprendiamo‌ come la vita marina stia aiutando a immagazzinare il ​carbonio al‍ momento, e quindi, per me, è una domanda​ davvero grande”.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?