Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo
News

I QUASAR, il mistero non risolto di oggetti vaganti nell’Universo

By Sabrina Verdi
Published 9 Febbraio 2021
4 Min Read
Share

Gli astronomi stanno ancora lavorando per comprendere la natura di oggetti misteriosi rilevati nello spazio profondo chiamati “quasar”, noti anche come sorgenti radio quasi stellari o oggetti quasi stellari.

 

I quasar sono tra gli oggetti più luminosi dell’Universo conosciuto. Alcuni di essi sono in grado di emettere un’energia luminosa da dieci a cento volte maggiore dell’intera Via Lattea. Anche solo il pensiero di vederne uno da vicino sarebbe accecante. Sull’origine dei quasar vi sono diverse ipotesi che li pongono in collegamento ai buchi neri.

 

La principale ipotesi sui buchi neri, coerente con la teoria della relatività di Einstein, afferma che sono punti infinitamente densi nello spazio dove la gravità è così potente da deformare il tessuto stesso dello spaziotempo, creando un cosiddetto orizzonte di fuga, un punto in cui neanche la luce può sfuggire all’estrema forza gravitazionale. L’immagine più ricorrente dei buchi neri li presenta infatti come enormi strutture circolari che inghiottiscono tutta la materia intorno ad essi.

Non tutti i buchi neri sono quasar, ma tutti i quasar sono accompagnati da buchi neri.

I quasar prendono vita quando i buchi neri super massicci iniziano a consumare materia a una velocità incredibile, così velocemente che il buco nero all’interno non può consumare tutto nella sua periferia. Il materiale gira intorno al buco nero e crea il cosiddetto disco di accrescimento, che si riscalda girando intorno al buco nero, rilasciando una luce brillante e visibile ed emissioni che possono essere viste solo in lunghezze d’onda gamma, radio e raggi X da speciali telescopi. La luce alle lunghezze d’onda visibili non può sfuggire ai buchi neri, almeno secondo i modelli di Albert Einstein, quindi la luce non proviene dal buco nero, ma dall’enorme attrito gravitazionale tra i materiali all’interno del disco di accrescimento – come gas e polvere – che circonda il buco nero producendo luce.

 

I quasar sono tra gli oggetti più antichi, luminosi e distanti nello spazio. Possono eclissare le galassie in cui esistono e persino bruciare più di un trilione di stelle messe insieme (circa cento volte più luminose delle loro galassie di origine). Quando hanno consumato il materiale intorno a loro, si attenuano e diventano semplicemente buchi neri supermassicci.

Per individuare un quasar, gli astronomi esaminano un potenziale candidato utilizzando diversi tipi di telescopi in grado di visualizzare oggetti a lunghezze d’onda di raggi X, radio, ultravioletti e infrarossi. Poiché la luminosità varia in base alla quantità di materiale presente nel disco di accrescimento, gli astronomi devono effettuare misurazioni precise e confrontarle con i dati precedenti.

 

Oltre a fenomeni di breve durata come i lampi di raggi gamma e le supernove, i quasar sono gli oggetti più luminosi dell’universo. I quasar si sono cominciati a studiare a partire dagli anni ’60 del ‘900, da allora si sono fatte molte scoperte riguardo la loro  natura, ma tantissimo è ancora da scoprire.

TAGGED:buchi nerieinsteinnasaquasarspacexspaziouniverso
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?