Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Straordinaria scoperta su Giove grazie al James Webb Space Telescope
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Straordinaria scoperta su Giove grazie al James Webb Space Telescope
News

Straordinaria scoperta su Giove grazie al James Webb Space Telescope

By Luigi Belli
Published 1 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
Nuova scoperta sulla superficie di Giove grazie a JWSTLa corrente a getto di GioveLe tempeste convettive di Giove

Nuova scoperta sulla superficie di Giove grazie a JWST

Giove, uno dei pianeti più studiati del Sistema Solare, continua a nascondere sorprese e misteri. Uno di questi è stato scoperto grazie all’occhio attento dell’infrarosso di JWST. È stata individuata una corrente a getto ad alta velocità nell’atmosfera gioviana, situata a circa 40 chilometri sopra le principali nubi.

 

La corrente a getto di Giove

La corrente a getto ha una larghezza di oltre 4.800 chilometri ed i suoi venti si muovono ad una velocità di 515 chilometri all’ora. Questo è il doppio della velocità di un uragano di categoria cinque e molto più veloce della raffica di vento più forte mai registrata sulla Terra. E prima di JWST, gli astronomi non ne avevano idea.

“È qualcosa che ci ha completamente sorpreso”, ha dichiarato l’autore principale Ricardo Hueso dell’Università del Paese Basco a Bilbao, in Spagna. “Quello che abbiamo sempre visto come foschie sfocate nell’atmosfera di Giove ora appare come caratteristiche nitide che possiamo seguire insieme alla rapida rotazione del pianeta”.

La corrente a getto è confinata entro più o meno tre gradi dall’equatore. Le capacità infrarosse di JWST ci permettono di misurare le foschie che si trovano molto al di sopra delle nuvole. Il team di ricerca ha confrontato le osservazioni di JWST con le immagini provenienti da Hubble, che provengono da strati più profondi dell’atmosfera. Confrontando il movimento dei due strati, hanno potuto calcolare la velocità della corrente a getto.

 

Le tempeste convettive di Giove

Ma non è tutto. La combinazione dei due set di dati ha permesso ai ricercatori di seguire lo sviluppo di tempeste convettive intorno all’equatore di Giove. Queste non sono correlate alla corrente a getto, ma dimostrano il potere di diverse osservazioni che lavorano in tandem. E il team ha intenzione di continuare a seguire questi fenomeni meteorologici.

“Giove ha un modello complicato ma ripetibile di venti e temperature nella sua stratosfera equatoriale, molto al di sopra dei venti nelle nuvole e delle foschie misurate a queste lunghezze d’onda”, ha spiegato il membro del team Leigh Fletcher dell’Università di Leicester nel Regno Unito. “Se la forza di questa nuova corrente a getto è collegata a questo modello stratosferico oscillante, potremmo aspettarci che la corrente a getto vari considerevolmente nei prossimi due o quattro anni – sarà davvero emozionante testare questa teoria nei prossimi anni”.

“Mi sembra incredibile che, dopo anni di monitoraggio delle nuvole e dei venti di Giove da numerosi osservatori, abbiamo ancora molto da imparare su Giove, e caratteristiche come questa corrente a getto possono rimanere nascoste alla vista fino a quando queste nuove immagini di NIRCam sono state scattate nel 2022”, ha continuato Fletcher.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?