Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Possibile impatto di un’enorme espulsione di massa coronale sulla cometa Tsuchinshan-ATLAS prima della Terra
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Possibile impatto di un’enorme espulsione di massa coronale sulla cometa Tsuchinshan-ATLAS prima della Terra
News

Possibile impatto di un’enorme espulsione di massa coronale sulla cometa Tsuchinshan-ATLAS prima della Terra

By Mirko Rossi
Published 8 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Possibile impatto di un'enorme espulsione di massa coronale sulla cometa Tsuchinshan-ATLAS prima della Terra

Contents
L’attesa per la cometa Tsuchinshan-ATLASL’attività solare e le sue conseguenzeComprendere le espulsioni di massa coronaleImpatti previsti sulla TerraLe implicazioni per la cometa Tsuchinshan-ATLASUn evento astronomico da non perdere

Un’espulsione di massa coronale potrebbe colpire la cometa Tsuchinshan-ATLAS prima di raggiungere la Terra. Il centro di previsione del meteo spaziale ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica di livello G3 in vista della collisione con la Terra.

L’attesa per la cometa Tsuchinshan-ATLAS

Gli appassionati di astronomia hanno vissuto mesi di attesa per l’arrivo della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS), che si avvicinerà alla Terra il 12 ottobre. A luglio, un astronomo aveva rilevato segni di possibile disintegrazione della cometa mentre si avvicinava al Sole, minacciando di privare la Terra della vista della sua coda spettacolare. Fortunatamente, la cometa è sopravvissuta a quell’incontro, e le speranze si erano riaccese. Tuttavia, una nuova minaccia si profila all’orizzonte: una significativa espulsione di massa coronale è stata lanciata dal Sole verso la cometa e la Terra.

L’attività solare e le sue conseguenze

Il Sole è stato particolarmente attivo di recente, trovandosi al culmine del suo ciclo solare di 11 anni. Questo ha portato a tempeste geomagnetiche che hanno causato aurore spettacolari e blackout radio. Lunedì, la macchia solare attiva AR3842 ha eruttato, rilasciando un’enorme eruzione solare che ha causato forti blackout radio sulla Terra, come riportato dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) Space Weather Prediction Center. Questa eruzione è stata accompagnata da un’espulsione di massa coronale, che potrebbe rappresentare un problema per la cometa Tsuchinshan–ATLAS.

Comprendere le espulsioni di massa coronale

Le espulsioni di massa coronale (CME) sono grandi espulsioni di plasma e campo magnetico dalla corona solare. Possono espellere miliardi di tonnellate di materiale coronale e trasportare un campo magnetico incorporato più forte del vento solare interplanetario di fondo. Le CME si muovono dal Sole a velocità che vanno da meno di 250 chilometri al secondo a quasi 3.000 chilometri al secondo. Le CME più veloci dirette verso la Terra possono raggiungere il nostro pianeta in appena 15-18 ore, mentre quelle più lente possono impiegare diversi giorni.

Impatti previsti sulla Terra

Secondo un modello della NASA, la CME dovrebbe sfiorare la Terra tra mercoledì sera e giovedì mattina. Il centro di previsione del meteo spaziale ha emesso un avviso di tempesta geomagnetica di livello G3, indicando una tempesta geomagnetica forte. Gli operatori delle infrastrutture sono stati avvisati per mitigare eventuali impatti, con un rischio di fluttuazioni controllabili nella rete elettrica e possibili effetti sulle operazioni satellitari. È possibile anche un degrado intermittente del GPS.

Le implicazioni per la cometa Tsuchinshan-ATLAS

Mentre le tempeste geomagnetiche forti sono una buona notizia per gli appassionati di aurore, che potranno godere di cieli spettacolari, la situazione non è altrettanto positiva per la cometa Tsuchinshan–ATLAS. La cometa potrebbe essere colpita dalla CME tra oggi e mercoledì, con il rischio di perdere la sua coda. Speriamo che ciò non accada, permettendoci di ammirare la coda della cometa mentre si allontana.

Un evento astronomico da non perdere

L’avvicinamento della cometa Tsuchinshan-ATLAS rappresenta uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno. Gli appassionati di tutto il mondo sperano di poter osservare questo spettacolo celeste, nonostante le sfide poste dall’attività solare. La possibilità di vedere la coda della cometa in tutto il suo splendore è un’opportunità rara e affascinante per chiunque ami l’astronomia.

mentre l’attività solare continua a influenzare il nostro pianeta e gli oggetti celesti che lo circondano, gli appassionati di astronomia restano con il fiato sospeso, sperando che la cometa Tsuchinshan-ATLAS riesca a superare indenne questa nuova sfida.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?