Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato
News

Avremo a che fare con nuovi virus con lo scioglimento del permafrost. Il pericolo è elevato

By Sabrina Verdi
Published 15 Aprile 2023
3 Min Read
Share

Contents
I ricercatori russi li studiano da tempoI tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di etàProcedura di analisi dei campioniLo studio: ecco a che cosa ci serveAnimali della fauna dell’epoca dei mammutCambiamenti climatici e possibili pericoliI pericoliImportanza degli studi sui paleovirusLezioni da COVID e prevenzione

I virus nel permafrost sono molto pericolosi ma pure ricercati. In questo articolo, vi raccontiamo cosa rischiamo e perché gli studiosi li stanno cercando. Scopriremo il lavoro dei ricercatori russi e il motivo per cui studiano i tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di età.

I ricercatori russi li studiano da tempo

I tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di età

I ricercatori russi hanno iniziato a studiare i tessuti molli di un cavallo di oltre 4 mila anni di età. Il motivo? Trovare paleovirus che potrebbero esservi rimasti conservati. L’esperimento è stato avviato nell’ambito dell’accordo di cooperazione tra il Mammouth Museum della Northeast Federal University of Yakutia (UFNY) ei virologi del Vector Virology and Biotechnology Center.

Procedura di analisi dei campioni

I campioni di tessuto mollo vengono prima prelevati e poi portati in laboratorio per eseguire le procedure biologiche molecolari standard: isolamento totale degli acidi nucleici e sequenziamento dell’intero genoma, grazie ai quali gli scienziati possono ottenere dati sull’intera biodiversità dei microrganismi nel campione.

Lo studio: ecco a che cosa ci serve

Animali della fauna dell’epoca dei mammut

Il primo esperimento è stato effettuato sul cavallo di Verkhoyansk, trovato nel 2009, la cui età geologica è di 4450 anni. Il progetto studierà anche altri animali della fauna dell’epoca dei mammut, grazie ai reperti trovati negli ultimi 10 anni in seguito allo scongelamento del permafrost della Yakutia.

Cambiamenti climatici e possibili pericoli

I cambiamenti climatici ci mettono a dura prova. Gli habitat perennemente gelati potrebbero conservare virus nuovi, mai visti prima. Un pericolo, oppure una modalità per capire di evitare una nuova pandemia?

I pericoli

Importanza degli studi sui paleovirus

In realtà, gli studi resi possibili da queste nuove tecnologie che ci permettono di scoprire dei paleovirus sopravvissuti nel permafrost, sono assai importanti per comprendere meglio i processi evolutivi della formazione dei virus e la storia delle epidemie che si verificano sul pianeta. E forse, in futuro, a prevenire altre devastanti pandemie.

Lezioni da COVID e prevenzione

Non a caso quella di COVID, finita ma latente in molti Paesi del Mondo, ci avrebbe dovuto insegnare la seguente cosa. Meglio prevenire, attrezzarsi e scoprire eventuali pericoli, piuttosto che far finta di niente e trovarsi letteralmente con l’acqua alla gola.

TAGGED:acidi nucleicibiodiversitàcambiamenti climaticicavallocovidepidemiefauna dell'epoca dei mammutgenomaMammouth MuseummicrorganismiNortheast Federal University of Yakutiapaleoviruspandemiapermafrostprevenzionericercatori russisequenziamentotessuti molliVector Virology and Biotechnology CentervirusYakutia
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?