Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede
News

Cosa mangiavano i reali inglesi? Il contrario di ciò che si crede

By Sabrina Verdi
Published 29 Aprile 2022
2 Min Read
Share

Quando si pensa ai reali inglesi si tende a fare delle associazioni legate per lo più alle rappresentazioni cinematografiche che, spesso, ritraevano nobili e reali come grande amanti di carne e birra, dando l’idea che ne facessero un uso costante e quasi eccessivo.

I grandi banchetti di carne erano in realtà un'eccezione
I grandi banchetti di carne erano in realtà un’eccezione

La realtà, però, è ben diversa; stando a diversi studi sulle antiche diete dei reali, è emerso che non vi erano grandi tracce di proteine. Questo ha dato modo di pensare che, a differenza di quanto riportato dai testi medievali, non erano soliti mangiare grandi quantitativi di carne.

 

Questa ipotesi, nel tempo, ha cominciato a diventare concreta grazie alle antiche prove testuali che indicavano le liste di cibo stilate dai reali. In questi schemi vi erano delle grandi quantità di carne e di birra e una moderata quantità di pane, senza menzionare verdure di alcun genere.

Queste liste, però, erano da associare, probabilmente, a elenchi di provviste che venivano consumate per eventi e banchetti speciali e quindi non risultavano generi alimentari per uso quotidiano.

Consumo ridotto di carne

Le diete dei reali, quindi, stando a questi studi, si basavano prevalentemente su piccole quantità di carne e formaggio, alternando questi cibi con patate e cereali integrali. C’era quindi un maggiore orientamento a diete vegetariane dove le proteine non derivavano necessariamente da carni animali.

 

Le feste e i banchetti, invece, prevedevano grandi quantitativi di carne di buoi da arrostire e a cui, probabilmente, prendevano parte anche i normali contadini. Ma appunto non era questa l’alimentazione tipica nel quotidiano.

 

Gli studiosi hanno teorizzato che i contadini liberi del regno pagassero una tassa sul cibo ai nobili anglosassoni e queste imposte sono state, nel tempo, dei preziosi indizi sugli inizi della regalità inglese e delle politiche fondiarie.

TAGGED:alimentazioneantiche dietecibodieta quotidianareali inglesi
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?