Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuove tecniche per ringiovanire, ecco di che si tratta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuove tecniche per ringiovanire, ecco di che si tratta
News

Nuove tecniche per ringiovanire, ecco di che si tratta

By Valeria Mariani
Published 28 Aprile 2022
4 Min Read
Share

Il problema dell’invecchiamento rappresenta un processo naturale inevitabile che, secondo alcuni studi condotti da un gruppo di ricercatori esperti, potrà essere necessariamente migliorato e combattuto.

Contents
Cosa comporta l’invecchiamento e indebolimento del sistema immunitarioCome i nuovi studi potrebbero cambiare la situazioneLa scoperta e le nuove terapie
Difese contro gli agenti esterni, scoperto come rinforzarle
Difese contro gli agenti esterni, scoperto come rinforzarle

Cosa comporta l’invecchiamento e indebolimento del sistema immunitario

Haik Mkhikian, nel suo articolo, ha spiegato cosa si celi dietro un invecchiamento del sistema immunitario. Inevitabilmente, con lo scorrere del tempo, una persona ha una risposta maggiormente lenta agli agenti patogeni. Ecco perché ci si ammala con più facilità rispetto a un giovane.

 

Secondo i recenti studi sono i linfociti T a essere i responsabili di questa particolare situazione. Questi sono presenti nelle cellule del sistema immunitario e hanno il compito di attaccare i virus e i batteri che comportano le patologie come febbre, mal di gola e anche quelli maggiormente gravi.

 

Con il passare del tempo i linfociti T tendono a rallentare la loro attività. In tal modo le diverse informazioni inviate al sistema immunitario e alle altre cellule, che dovrebbero proteggere l’organismo, tendono a essere meno rapide del previsto.

 

Ciò comporta un indebolimento costante delle persone dinanzi agli attacchi esterni contro le difese immunitarie. Questo motiva anche come la fascia over 65 sia quella maggiormente a rischio di malattia per quanto concerne il Covid-19.

 

Come i nuovi studi potrebbero cambiare la situazione

Gli studi svolti dai ricercatori si sono focalizzati sulla composizione dei linfociti T, trovando le caratteristiche che comportano appunto un costante invecchiamento del sistema immunitario, il quale diviene meno efficiente.

 

Essendo queste cellule composte da glicani ramificati, in particolar modo dai carboidrati, si avvia un processo dove queste parti si aggiungono in maggior quantità alle cellule che devono proteggere il proprio organismo.

 

Ciò comporta un costante rallentamento delle diverse attività svolte dal sistema di protezione del corpo. Lo stesso stile di vita sedentario comporta una mutazione delle suddette cellule che diventano sempre meno reattive.

Quel che avviene è un lento ma costante indebolimento degli anticorpi naturali presenti nel proprio sistema immunitario. Proprio analizzando questo meccanismo gli studiosi hanno constatato come alcune proteine, se aggiunte ai linfociti T, impediscono la ramificazione dei glicani.

 

Ciò determina che il grado di attenzione delle cellule, responsabili di una corretta protezione del sistema immunitario, sia mantenuto ai massimi livelli, quindi la reazione prodotta dalla presenza di virus e batteri tende a essere immediata, come accade nel corpo di un giovane trentenne.

 

La scoperta e le nuove terapie

Tale scoperta avrà sicuramente un impatto positivo nelle terapie che vengono somministrate alle persone di tutte le età e di entrambi i sessi. Grazie a questa scoperta sarà quindi possibile mantenere il proprio corpo giovane anche quando l’età anagrafica avanza.

 

Questo poiché ogni persona ha i glicani T differenti, quindi stimolare la loro reazione comporta effettivamente un attento studio affinché vengano selezionate le giuste proteine e altre sostanze che permettono al sistema immunitario di essere costantemente reattivo.

TAGGED:glicani Tinvecchiamentolinfociti Tsistema immunitario
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?