Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stonehenge era un calendario, ecco a cosa serviva
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stonehenge era un calendario, ecco a cosa serviva
News

Stonehenge era un calendario, ecco a cosa serviva

By Sabrina Verdi
Published 15 Aprile 2022
4 Min Read
Share

Siamo nel diciottesimo secolo, in Inghilterra. William Stukeley inizia a diffondere la teoria secondo la quale siano stati i Druidi a realizzare quel gruppo megalitico così imponente che si trova nella pianura di Salisbury, nel Wiltshire. Il complesso sarà reso noto con il nome di Stonehenge.

Contents
La particolare composizione del megaliteRecupero e ora luogo di culto e venerazione
Stonehenge visto dall'alto
Stonehenge visto dall’alto

Ma recenti indagini e studi sul sito rivelano altro: non è dedicato agli dei e non rappresenta nemmeno un luogo per il culto mortuario. Stonehenge era un calendario perpetuo che scandiva l’anno solare.

 

Nel cuore verde dell’Inghilterra, sorge uno dei più importanti monumenti del mondo, che ha attraversato più di duemila anni, dandoci la possibilità di osservare una delle più antiche creazioni dell’uomo, che rientra fra i siti protetti dall’ Unesco.

La particolare composizione del megalite

Secondo l’archeologo Timothy Darvill, a uso di tutta la popolazione locale, il gruppo megalitico fu costruito per tener conto delle celebrazioni durante l’anno. Conta trenta pietre, poste in verticale, sovrastate da altre in orizzontale, rappresentanti i giorni del mese che formano il cerchio principale.

 

All’esterno quattro massi rettangolari, e all’interno cinque gruppi da due massi ciascuno, con sopra anch’essi il pezzo orizzontale. Sarebbe una grande scoperta: forse una popolazione risiedeva in quei luoghi e già necessitava di un sistema per la regolamentazione del tempo.

 

Molto simile al sistema egiziano, che fa da antenato a tutti gli altri calendari adottati dalle altre culture nel resto del mondo, questo calendario potrebbe essere frutto della diffusione delle culture mediterranee in tutta Europa.

 

L’importanza della posizione verso il disco solare, che si trasforma in una straordinaria esperienza durante il solstizio d’estate, rimanda senz’altro al culto del dio del sole Ra nell’Antico Egitto. Nelle vicinanze del sito sono stati ritrovati materiali provenienti dai paesi del Mediterraneo.

Recupero e ora luogo di culto e venerazione

Oggetto di studio di numerosi studiosi, da Aubrey al già citato Stuckeley, da Wood a Newton, il sito è stato ricomposto nel Novecento dopo anni di abbandono. Probabilmente la posizione attuale dei massi non corrisponde a quella originaria di 2500 anni fa.

 

Antiche leggende aleggiano sui giganteschi massi; si narra che si trovassero in Irlanda all’inizio, trasportate dall’ Africa dai Giganti, e che il mago Merlino le fece rimuovere. Pare anche essere luogo di sepoltura di Costantino terzo e di Uther Pendragon, Re e padre del futuro Re Artù.

 

Fascino e mistero non riescono ad abbandonare i megaliti di Salisbury, luogo di pellegrinaggio, per i culti celtici, ma anche di disordini: nella prima metà degli anni ottanta si svolse un festival musicale new age che ebbe come epilogo nel 1985 uno dei più grandi arresti di massa mai avvenuti.

 

Gli scontri fra i viaggiatori new age e la polizia, furono davvero violenti attirando l’attenzione della stampa mondiale. Da allora il Consiglio Britannico dei Druidi, si è battuto a lungo perché la celebrazione di Stonehenge riaprisse al pubblico e nel 2000 ha ottenuto il consenso.

 

Meta di turismo e oggetto di interesse storico-archeologico, Stonehenge continua a stupirci, rivelandosi poco a poco; aspettiamo di scoprire nuove rivelazioni su questo antichissimo calendario monumentale.

TAGGED:anno solarecalendarioculturamegalitineoliticopreistoriasiti archeologicisolstiziostonehengestoria
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?