Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Consumo di carne aumenta il rischio di cancro
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Consumo di carne aumenta il rischio di cancro
News

Consumo di carne aumenta il rischio di cancro

By Sabrina Verdi
Published 8 Marzo 2022
3 Min Read
Share

Quando si parla di salute, uno degli argomenti più discussi negli ultimi anni, riguarda sicuramente il consumo di carne. In questa sede tralasciamo le varie implicazioni etico e ambientali riguardo la produzione intensiva degli allevamenti, che si stanno facendo sempre più pressanti.

Vari studi avvalorano la tesi che bisognerebbe limitare tanto il consumo di carne
Vari studi avvalorano la tesi che bisognerebbe limitare tanto il consumo di carne

L’aspetto legato alla salute è quello che preoccupa maggiormente. Diversi studi stanno dimostrando come il rischio di cancro diminuirebbe sensibilmente seguendo una dieta vegetariana, o quantomeno diminuendo l’assunzione di carne.

 

Stando ai risultati di uno studio fatto dall’Università di Oxford, dal team guidato da Cody Watling, pubblicati dalla rivista Bmc, mangiare meno di 5 porzioni di carne a settimana, o non mangiarla affatto, ridurrebbe l’insorgere di tumori. Ci riferiamo in particolare quelli alla prostata, al seno e al colon-retto.

I risultati della ricerca nel dettaglio

Lo studio, durato ben 11 anni, si basa su un campione di 472.377 adulti britannici, divisi in quattro gruppi: i regolari consumatori di carne, quelli che la consumano occasionalmente (ovvero meno di cinque volte a settimana), i pescetariani e i vegetariani.

 

È stato possibile riscontrare che il rischio di sviluppare il cancro era del 14% più basso nei soggetti vegetariani o vegani, rispetto ai consumatori di carne. Coloro che consumavano pesce, ma non carne, avevano una percentuale del 10% inferiore di sviluppare la nepolasia.

 

Coloro che invece, durante la fase di studio, riducevano il proprio consumo di carne settimanale a meno di cinque volte, avevano un rischio del 2% più basso. Ciò avvalorerebbe la tesi di una riduzione quasi totale dell’apporto di carne nell’alimentazione.

Seppur ampio, questo studio non può provare il nesso di casualità. Non si tiene conto di molteplici altri fattori, che pur hanno chiare influenze sulla salute degli individui. Fra questi fattori citiamo lo stile di vita, il fumo e il consumo di alcol.

 

Per questo per poter definitivamente dimostrare che esiste un collegamento tra l’insorgere di tumori e il consumo regolare di carne dovremmo attendere altri e più approfonditi studi. Ci sono però degli indizi fin d’ora abbastanza concreti.

TAGGED:consumo carnedieta vegetarianamangiare carnerischio cancrovegano
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?