Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: IRivoluzione nella ricerca ⁢genetica: il nuovo metodo per la costruzione di cromosomi artificiali ⁣
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » IRivoluzione nella ricerca ⁢genetica: il nuovo metodo per la costruzione di cromosomi artificiali ⁣
News

IRivoluzione nella ricerca ⁢genetica: il nuovo metodo per la costruzione di cromosomi artificiali ⁣

By Mirko Rossi
Published 30 Marzo 2024
6 Min Read
Share

La ricerca‍ nel campo della genetica ha​ compiuto un passo da‌ gigante grazie al⁣ lavoro dei ricercatori della University of⁢ Pennsylvania. Questi scienziati hanno sviluppato un‍ nuovo⁣ metodo che semplifica⁢ la costruzione dei cromosomi artificiali umani ‍(HAC), promettendo di accelerare la ricerca sul DNA ‌e di avere un impatto significativo ​sulla terapia ‌genica e sulla biotecnologia. Questa innovazione offre un’alternativa affidabile ai sistemi di consegna genica attuali e amplia le potenzialità dell’ingegneria⁢ genetica in vari ​campi.

Gli scienziati indicano che ⁤questa⁣ tecnica migliorerà l’efficienza della⁤ ricerca ​in laboratorio e amplierà il campo di applicazione della⁣ terapia genica.‍ I cromosomi artificiali umani che funzionano ​all’interno delle ‍cellule ​umane hanno⁣ il potenziale per rivoluzionare le terapie geniche, inclusi ​i‍ trattamenti per alcuni tipi di cancro, e hanno​ numerosi utilizzi in laboratorio. Tuttavia, sfide tecniche significative ‌hanno ostacolato il loro progresso.

⁣

Ora, un team guidato dai ricercatori‍ della Perelman School of Medicine della University ⁢of Pennsylvania ha realizzato un importante passo avanti in⁢ questo campo, superando efficacemente un‍ comune ostacolo. In uno studio ⁤pubblicato recentemente su Science, i ricercatori hanno spiegato come hanno ideato una tecnica efficiente per ⁢realizzare HAC‌ a partire da singoli, lunghi ⁣costrutti di​ DNA progettato. I‌ metodi precedenti per realizzare ⁣HAC erano limitati dal fatto che i⁤ costrutti di ‌DNA utilizzati per crearli tendevano a unirsi in⁤ serie imprevedibilmente lunghe e con riarrangiamenti imprevedibili. Il nuovo metodo consente di realizzare HAC più rapidamente e con maggiore precisione, il che, a sua​ volta, accelererà direttamente⁤ il ritmo ⁢della ricerca​ sul DNA. Col tempo, ​con un sistema di consegna efficace, questa tecnica potrebbe portare a terapie ​cellulari meglio progettate per malattie come il cancro.

“Essenzialmente, abbiamo fatto una revisione completa del vecchio approccio al design e alla⁣ consegna degli HAC”, ha detto Ben Black, PhD, ‌Eldridge Reeves Johnson Foundation Professor di Biochimica e Biofisica⁢ alla‌ Penn. “L’HAC ​che ⁢abbiamo costruito è molto attraente per​ l’eventuale impiego in applicazioni biotecnologiche, ad esempio, dove è desiderata l’ingegneria genetica su larga scala delle cellule.​ Un vantaggio è che esistono insieme ai cromosomi‍ naturali senza dover modificare i cromosomi ⁣naturali nella cellula.”

I ⁤primi HAC sono stati sviluppati 25 anni fa, e la tecnologia dei cromosomi artificiali​ è⁢ già ben avanzata per i cromosomi più piccoli e⁣ semplici di organismi ⁣inferiori come batteri e lieviti. I cromosomi umani sono ⁢un’altra questione, ⁢dovuta ⁣principalmente alle loro maggiori dimensioni e ai centromeri più complessi, la regione centrale dove⁣ le braccia⁢ dei cromosomi ‍a ‌forma di X sono​ unite. ​I ricercatori sono stati in grado di far formare‌ piccoli cromosomi artificiali ‍umani ⁢da lunghezze di DNA auto-colleganti aggiunte​ alle cellule, ma queste⁣ lunghezze di DNA si multimerizzano con organizzazioni e numeri ​di copie imprevedibili, complicando ⁤il loro ​uso ‌terapeutico o scientifico, e gli HAC risultanti a volte ⁤finiscono persino ‍per incorporare pezzi di cromosomi naturali dalle loro cellule ospiti, rendendo ​le modifiche a essi inaffidabili.

 

Nel loro studio, i ricercatori della Penn Medicine hanno ideato HAC migliorati con molteplici ​innovazioni: queste includevano costrutti iniziali‍ di DNA più grandi contenenti centromeri più grandi e più complessi, che‍ consentono agli HAC di formarsi da singole copie di questi costrutti. Per la consegna alle⁢ cellule, hanno utilizzato ⁢un sistema di consegna​ basato su cellule di ‌lievito in grado di trasportare carichi più grandi.

“Invece di cercare di inibire la multimerizzazione, ad esempio, abbiamo semplicemente aggirato il problema‌ aumentando ⁤la dimensione del costrutto di DNA iniziale in ⁤modo che tendesse naturalmente a rimanere in forma prevedibile di singola copia”, ha detto Black.

I ricercatori ‍hanno⁤ dimostrato che il loro metodo ​era molto più efficiente⁤ nella formazione di‌ HAC rispetto‌ ai metodi standard e produceva HAC ‌che potevano ‌riprodursi durante la divisione cellulare.

I potenziali vantaggi dei⁣ cromosomi artificiali, assumendo che possano essere⁣ consegnati facilmente alle ⁢cellule e operare come cromosomi naturali, sono molti. Offrirebbero‌ piattaforme più sicure, più produttive e più⁤ durature per l’espressione di geni terapeutici, in contrasto con⁣ i sistemi di consegna genica ⁣basati su virus che ‍possono innescare‍ reazioni⁣ immunitarie e coinvolgere‌ inserimenti virali dannosi nei cromosomi naturali. L’espressione genica normale ​nelle⁤ cellule richiede anche molti fattori regolatori locali e distanti, che sono praticamente impossibili da riprodurre artificialmente al di fuori di un ⁢contesto simile a un cromosoma.⁤ Inoltre, i cromosomi artificiali, a differenza dei vettori virali relativamente ristretti,‌ permetterebbero l’espressione di grandi insiemi cooperativi di geni, ad esempio, ⁣per costruire complesse macchine proteiche.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?