Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Covid-19 è nato in laboratorio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Covid-19 è nato in laboratorio
News

Covid-19 è nato in laboratorio

By Mirko Rossi
Published 21 Marzo 2024
3 Min Read
Share

Il dibattito sull’origine del COVID-19 è stato uno dei temi più discussi e controversi sin dall’inizio della pandemia. Mentre la maggior parte delle ricerche si è concentrata sull’ipotesi di un’origine zoonotica, ovvero il passaggio del virus da un animale all’uomo, una recente pubblicazione sulla rivista accademica “Risk Analysis” ha messo in luce la possibilità che il virus possa avere avuto origine in maniera non naturale, ovvero da un laboratorio.

Gli autori dello studio hanno utilizzato uno strumento di analisi del rischio, noto come modified Grunow-Finke assessment tool (mGFT), per valutare la probabilità che l’epidemia di COVID-19 sia derivata da fonti naturali o innaturali. Questo strumento, che si basa sull’analisi di specifici criteri ed evidenze legate all’epidemia in questione, non può fornire una prova definitiva sull’origine specifica del COVID-19, ma suggerisce che l’ipotesi di un’origine da laboratorio non può essere facilmente scartata.

Il mGFT è una metodologia progettata per valutare la probabilità che un’epidemia abbia origine da fonti naturali o innaturali, come ad esempio un laboratorio. Questo strumento è un’adattamento del Grunow-Finke assessment tool originale, sviluppato per valutare in modo più sistematico il rischio e l’origine di focolai di malattie infettive.

Il mGFT opera analizzando criteri specifici e prove relative al focolaio in questione, come la distribuzione geografica della malattia, la presenza del patogeno nei laboratori, il serbatoio naturale del virus, la tempistica dell’epidemia rispetto ad altri eventi e qualsiasi modello insolito nella diffusione o manifestazione della malattia.

Ogni criterio viene valutato in base alle prove disponibili e questi punteggi vengono poi compilati per fornire una valutazione complessiva. Lo strumento aiuta ricercatori, epidemiologi e funzionari della sanità pubblica a valutare sistematicamente i dati e a determinare l’origine più probabile di un focolaio, supportando decisioni più informate sulle risposte alla salute pubblica e sulle indagini relative all’origine delle malattie.

Applicando il mGFT all’origine del SARS-CoV-2, i ricercatori hanno valutato 11 criteri, ottenendo un punteggio di 41 su 60 (68%), con un’elevata affidabilità inter-valutatore (100%). Questo punteggio indica una maggiore probabilità di un’origine innaturale rispetto a quella naturale del SARS-CoV-2.

Uno degli aspetti più significativi che emerge dalla ricerca è la mancanza di prove definitive, come la presenza di un ospite animale intermedio, che supportino l’ipotesi di un’origine zoonotica. Questo elemento, insieme ai risultati ottenuti attraverso l’uso del mGFT, suggerisce che l’ipotesi di un’origine da laboratorio non può essere facilmente esclusa e richiede ulteriori indagini.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?