Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria ‌nel campo⁢ della biologia cellulare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria ‌nel campo⁢ della biologia cellulare
News

Scoperta rivoluzionaria ‌nel campo⁢ della biologia cellulare

By Mirko Rossi
Published 16 Marzo 2024
3 Min Read
Share

La biologia cellulare ‌è ⁢una⁢ branca ⁤della ​scienza che si occupa dello⁤ studio delle cellule e delle ‌loro funzioni. Recentemente,‌ un team di ricercatori dell’Università​ di Helsinki ha ⁤fatto ‌una scoperta rivoluzionaria riguardante la​ struttura e il network di ​interazioni di un⁢ supercomplesso cellulare essenziale chiamato ‍Commander. Questa scoperta è ‌destinata‌ a migliorare la‍ nostra ‌comprensione dei disturbi dello sviluppo ereditari.

Contents
Il ruolo cruciale del‍ complesso CommanderLa tecnica ‌innovativa utilizzataImplicazioni per la​ sindrome di Ritscher-Schinzel ⁢e altre malattieLa ricerca come base ‌per nuove cure

 

Il ruolo cruciale del‍ complesso Commander

La comunicazione cellulare dipende dai recettori situati sulla superficie della cellula. L’assorbimento regolare e l’organizzazione di ⁢questi recettori, essenziali sia per la loro degradazione che per il loro riciclo, sono controllati ⁣da un sistema complesso, in ⁢cui il complesso Commander gioca un‍ ruolo chiave.

I team di ⁤ricerca dell’Istituto di⁤ Biotecnologia dell’Università di Helsinki, guidati dal Dr. Markku Varjosalo e dal Prof. Juha Huiskonen, hanno dissezionato le⁤ interazioni molecolari e ⁢la ​struttura ⁤atomica di questo ⁣supercomplesso,​ nella sua ‍forma nativa ​più pura ⁣presente nelle cellule ‌umane.

 

La tecnica ‌innovativa utilizzata

Lo studio, pubblicato su‌ Nature Structural and Molecular Biology, ha impiegato la microscopia elettronica ‍criogenica per catturare ⁤la struttura ⁤del⁤ complesso Commander, integrata dalla spettrometria di massa per​ analizzare le interazioni complesse⁤ all’interno delle cellule.

L’analisi ha⁢ rivelato mutazioni all’interno del ‌complesso ⁢associate a disturbi dello sviluppo.⁤ Questa ricerca apre nuove vie per potenziali interventi terapeutici in malattie, come la ⁣sindrome ⁢di ⁢Ritscher-Schinzel, la malattia di‌ Alzheimer e infezioni virali come il COVID-19, legate al⁢ complesso Commander.

Implicazioni per la​ sindrome di Ritscher-Schinzel ⁢e altre malattie

La⁣ disposizione tridimensionale del complesso Commander ⁢e l’ampiezza del suo ‍paesaggio di interazione sono rimaste ⁢un mistero​ fino ad ora. La ricerca apre nuove possibilità per⁤ interventi terapeutici in malattie legate a⁣ questo complesso.

 

La ricerca come base ‌per nuove cure

“Con la combinazione delle nostre tecniche, possiamo veramente iniziare a costruire un quadro meccanicistico su larga scala di ⁢come queste fondamentali macchine cellulari funzionano nei nostri ⁣corpi e cosa succede‍ quando​ le cose vanno ​storte‌ in esse”, ‍sottolinea il Dr.​ Esa-Pekka Kumpula,⁣ uno degli autori principali dello studio.

“Abbiamo visto⁣ in prima ⁤persona che, nonostante l’avvento di ​eccellenti modelli predittivi, le prove sperimentali sono ancora ​fondamentali per determinare la ​struttura ⁢corretta e biologicamente rilevante”, continua.

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?