La zona di esclusione di Chernobyl (CEZ) è nota per essere uno dei luoghi più radioattivi del pianeta, a seguito del disastro nucleare avvenuto nel 1986. Nonostante ciò, una recente ricerca ha rivelato che i nematodi che abitano questa area non sembrano affatto preoccupati dei livelli di radiazioni presenti, che sono simili a quelli nello spazio. Gli scienziati, dopo aver analizzato il genoma di questi piccoli vermi, hanno scoperto che il loro DNA rimane completamente inalterato nonostante l’esposizione a livelli di radiazioni ionizzanti che per noi umani sono considerati dannosi.
Un ambiente trasformato
Quasi 40 anni dopo il disastro, una regione di 30 chilometri intorno al sito rimane abbandonata a causa degli elevati livelli di radiazioni residue. Tuttavia, non è ancora chiaro come questa situazione abbia influenzato la fauna locale. Gli autori dello studio si sono chiesti se il repentino cambiamento ambientale abbia selezionato specie o individui all’interno di una specie che sono naturalmente più resistenti alle radiazioni ionizzanti.
Confronto genetico
Per indagare, i ricercatori hanno raccolto 15 nematodi da diverse aree della CEZ e hanno confrontato i loro genomi con quelli di altri cinque vermi della stessa specie provenienti da diverse parti del mondo. Poiché le radiazioni ionizzanti possono causare rotture a doppio filamento nel DNA, si sospettava che i vermi di Chernobyl mostrassero “riarrangiamenti cromosomici ereditabili”, trasmessi attraverso molteplici generazioni di nematodi esposti. Tuttavia, con sorpresa, i campioni della CEZ non hanno mostrato differenze cromosomiche rispetto ai vermi provenienti da Germania, Stati Uniti, Australia, Mauritius e Filippine.
La resilienza del DNA dei nematodi
Ulteriori analisi hanno rivelato che i nematodi di Chernobyl non mostravano più mutazioni recentemente acquisite rispetto ai loro omologhi internazionali, il che suggerisce che il loro DNA non è stato danneggiato dalle radiazioni a Chernobyl. “Questo non significa che Chernobyl sia sicura – significa più probabilmente che i nematodi sono animali davvero resilienti e possono sopportare condizioni estreme”, afferma Sophia Tintori, autrice dello studio. “Inoltre, non sappiamo quanto tempo ciascun verme che abbiamo raccolto sia stato nella Zona, quindi non possiamo essere sicuri esattamente di quale livello di esposizione ciascun verme e i suoi antenati abbiano ricevuto negli ultimi quattro decenni”.
Meccanismi di riparazione del DNA
Chiedendosi se i nematodi della CEZ potessero semplicemente avere un meccanismo speciale per riparare il DNA danneggiato, i ricercatori hanno poi esposto gli animali a tre diversi agenti mutageni chimici e osservato come queste mutazioni venivano trasmesse alle future generazioni. Nel complesso, hanno scoperto che diverse ceppi di nematodi mostravano diversi livelli di tolleranza a questi mutageni, ma che le loro risposte non potevano essere predette dalla loro esposizione alle radiazioni.
Implicazioni per gli esseri umani
In altre parole, i vermi di Chernobyl non erano sistematicamente migliori nel proteggere il loro DNA rispetto ai nematodi provenienti da altre aree, suggerendo che i livelli di radiazioni all’interno della CEZ non hanno selezionato ceppi con gradi più elevati di resilienza genetica. Sembra invece che i nematodi siano semplicemente indifferenti alle radiazioni ionizzanti. Sebbene queste scoperte siano ovviamente una grande notizia se sei un verme microscopico, hanno anche un significato per gli esseri umani. Ad esempio, potrebbero aiutare gli scienziati a capire perché alcune persone sono più suscettibili ai danni al DNA rispetto ad altre, portando così a nuove intuizioni nello sviluppo del cancro e di altre malattie. “Ora che sappiamo quali ceppi di nematodi sono più sensibili o più tolleranti ai danni al DNA, possiamo utilizzare questi ceppi per studiare perché alcuni individui sono più inclini di altri a subire gli effetti dei cancerogeni”, conclude Tintori.