
Il ruolo dei neuroni nella scelta
I ricercatori hanno scoperto che, durante il processo decisionale, i neuroni comunicano tra loro in modo specifico. Quando un topo decide di andare a sinistra o a destra in un labirinto, si attivano gruppi sequenziali di neuroni, che culminano nella soppressione dei neuroni legati all’opzione opposta. Queste connessioni specifiche tra gruppi di neuroni potrebbero aiutare a modellare le decisioni, chiudendo le vie neurali per le alternative.
Una collaborazione fruttuosa
La collaborazione tra i laboratori di Harvey e Lee è nata casualmente durante un’esercitazione antincendio. Da quel momento, hanno unito le loro competenze per approfondire i tipi di neuroni coinvolti nel processo decisionale e come questi sono connessi.
Il ruolo della corteccia parietale posteriore
Lo studio si è concentrato su una regione del cervello chiamata corteccia parietale posteriore, descritta da Lee come un “hub integrativo” che riceve ed elabora informazioni raccolte da più sensi per aiutare gli animali a prendere decisioni. I ricercatori hanno registrato l’attività neurale mentre i topi percorrevano un labirinto a forma di T in realtà virtuale, e hanno mappato le connessioni strutturali tra gli stessi neuroni registrati durante il compito nel labirinto.
La distinzione tra neuroni eccitatori e inibitori
Combinando le modalità, i ricercatori hanno distinto i neuroni eccitatori, che attivano altre cellule, da quelli inibitori, che sopprimono altre cellule. Hanno scoperto che un insieme specifico di neuroni eccitatori si attiva quando un topo decide di girare a destra, e questi neuroni “di destra” attivano un insieme di neuroni inibitori che limitano l’attività nei neuroni “di sinistra”, e viceversa.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature, dovranno essere confermati negli esseri umani, sebbene Lee si aspetti che ci sia una certa conservazione tra le specie.