Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Fantasmi nella macchina: i colpevoli del fallimento delle batterie
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Fantasmi nella macchina: i colpevoli del fallimento delle batterie
News

Fantasmi nella macchina: i colpevoli del fallimento delle batterie

By Mirko Rossi
Published 19 Febbraio 2024
3 Min Read
Share

Il laboratorio nazionale di Argonne ha compiuto un significativo progresso nella ricerca sulle batterie, offrendo informazioni e strumenti fondamentali per migliorare l’affidabilità e il design delle batterie per veicoli elettrici. Questo studio si concentra su un fenomeno noto come “soft-shorts”, che rappresenta un primo passo verso il fallimento permanente di una batteria. Gli scienziati di Argonne hanno condotto un’indagine approfondita su questi piccoli cortocircuiti, fornendo alla comunità scientifica internazionale nuove conoscenze e metodi per progettare batterie per veicoli elettrici (EV) più efficienti.

Contents
La sfida del litio metallicoIl problema dei soft-shortsComportamento dinamico dei soft-shortsContributo alla comunità di ricerca

 

La sfida del litio metallico

Le ricerche dell’Argonne si sono focalizzate sulle batterie a stato solido con anodi (elettrodi negativi) in metallo di litio, considerati da molti il “Santo Graal” delle tecnologie per batterie. Il litio metallico può immagazzinare una grande quantità di carica in uno spazio ridotto, consentendo così un’autonomia di guida dei veicoli elettrici molto più lunga rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio con anodi in grafite. Tuttavia, il litio metallico presenta sfide operative a causa della sua elevata reattività con gli elettroliti liquidi nelle batterie tradizionali. Gli elettroliti sono materiali che muovono particelle cariche, note come ioni, tra i due elettrodi di una batteria, convertendo l’energia immagazzinata in elettricità.

 

Il problema dei soft-shorts

Durante lo sviluppo di un nuovo elettrolita solido per le batterie EV, il team di Argonne ha notato un comportamento insolito. Hanno osservato piccole e brevi fluttuazioni di tensione e hanno deciso di indagare più a fondo. Attraverso ripetute cariche e scariche delle batterie per centinaia di ore, misurando vari parametri elettrici come la tensione, il team ha determinato che le batterie stavano sperimentando soft-shorts, ovvero piccoli cortocircuiti temporanei.

Comportamento dinamico dei soft-shorts

L’ulteriore esame del team ha rivelato che i soft-shorts hanno un comportamento molto dinamico. Spesso si formano, scompaiono e si riformano in microsecondi o millisecondi. Questo è un aspetto importante per i ricercatori di batterie, poiché i soft-shorts sono come piccoli fantasmi che distruggono la batteria senza che ci si accorga.

 

Contributo alla comunità di ricerca

Durante l’esame approfondito dei soft-shorts, il team di Argonne ha sviluppato e dimostrato diversi nuovi metodi per rilevare e analizzare il fenomeno. Ad esempio, un metodo quantifica quanto i soft-shorts contribuiscono alla resistenza di una batteria al flusso di corrente. Isolare il contributo dei soft-shorts può aiutare i ricercatori a valutare meglio lo stato di salute delle loro batterie.

 

 

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?