Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché la cacca è di colore marrone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché la cacca è di colore marrone
News

Perché la cacca è di colore marrone

By Antonio Lombardi
Published 30 Dicembre 2021
3 Min Read
Share
La cacca....
La cacca….

Vi siete mai chiesti come mai la cacca è marrone? Vi è un preciso motivo per cui le nostre feci assumono la colorazione marrone, nel momento in cui vengono espulse dal proprio sistema digestivo.

 

Il motivo principale per cui gli scarti dell’organismo sono di varie sfumature del marrone, non dipende da ciò che si beve o si mangia, bensì da una sostanza prodotta direttamente dal nostro corpo. Questa sostanza chimica si chiama stercobilina ed è frutto della scomposizione dell’emoglobina, una proteina importante contenuta all’interno dei globuli rossi, la quale, a sua volta, contiene il ferro. Senza la stercobilina le feci sarebbero probabilmente bianche, o comunque di una colorazione letteralmente pallida. Ciò accade perché le sostanze chimiche che forniscono vari colori agli alimenti vengono totalmente scomposte in fase di digestione.

 

I globuli rossi vivono all’incirca 120 giorni prima di essere intercambiati e, nel momento in cui l’emoglobina si scompone, un’altra sostanza viene generata dall’organismo. Quest’ultima è chiamata bilirubina. La bilirubina arriva fino al fegato grazie al sistema circolatorio, dove subisce ‘modifiche’ e per cui parte di essa si trasforma in bile all’interno dell’intestino tenue.

 

Quando si parla di bile ci si riferisce a quel liquido importantissimo, di colore giallastro-verde, il cui compito è quello di favorire una corretta digestione. Dunque, quando si sta digerendo, il corpo sfrutta parte della bilirubina per la digestione e l’altra parte si converte in stercobilina. Così la stercobilina si fonde con il cibo che si sta digerendo e dona alla cacca il suo tipico color marrone, delle sfumature più varie.

 

Ovviamente le feci non sono sempre di un marrone standard, ma possono assumere diverse tonalità e colori in base a ciò che si mangia e a come si muovono gli scarti all’interno del proprio corpo. Per esempio, con la diarrea liquida è possibile che sia verde-gialla. Questo perché la cacca si è mossa rapidamente e non ha dato il tempo alla bile di poter digerire gli alimenti correttamente.

 

Il consiglio migliore di tutti è quello di porgere attenzione al colore della cacca.

TAGGED:bilecaccadigestioneemoglobinafegatoglobuli rossistercobilina
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?